Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lavorare nei media, produrre cultura. Definizioni e indagini

ISBN/EAN
9788846452726
Editore
Franco Angeli
Collana
Istituto per il lavoro
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
320

Disponibile

27,50 €
Risultato di due indagini sul campo, una a livello regionale, una nazionale, il volume propone un nuovo punto di vista sulle pratiche e anche sui concetti di 'produzione culturale' e 'lavoro culturale', assimilate a forme di impresa e di impiego tradizionali di settori molto diversi. Offre conoscenze nuove e di prima mano su un ambito solitamente poco studiato dalla ricerca sui media, il mutare dei concreti processi produttivi. Il volume chiarisce anche come alle crescenti responsabilità del lavoratore dell'industria culturale corrispondano una tutela giuridica e uno status indeboliti rispetto al passato, spiegando nel contempo i meccanismi che frenano la conflittualità sociale che una tale situazione potrebbe generare.

Maggiori Informazioni

Autore Ortoleva Peppino; Solari Valentina
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Istituto per il lavoro
Lingua Italiano
Indice Parte I. Perimetri Produzione culturale. Una definizione difficile (Premessa; Le parole "cultura" e "culturale" La produzione di novità come carattere specifico della vita culturale; Dai mestieri del sapere, della comunicazione e dello spettacolo al "lavoro culturale"; Instabilità e tecnologia; Il sommerso culturale; Implicazioni per la ricerca) Un quadro contraddittorio (Premessa; Tra conoscenza e servizio; Tra indipendenza e precarietà; Professionisti, intellettuali, lavoratori; Quali professionisti?; Tra lavoro gratuito e grandi compensi; I contraddittori effetti dell'innovazione tecnologica; Leggere le contraddizioni) L'industria dei media e le istituzioni culturali nel sistema Italia (Premessa; Il modello italiano; La dinamica dei media in Italia: un cambiamento esplosivo; evoluzione del sistema dei media italiano negli ultimi venticinque anni del Novecento) Le istituzioni pubbliche della cultura in una fase di transizione (Premessa; Un sistema ancora accentrato; Il ruolo dell'università e la debolezza del non profit ; Sistema politico, sistema cultura; In conclusione) Parte II. Esplorazioni 1. Lavoro culturale e lavoro nei media in Emilia Romagna La ricerca (L'oggetto e i limiti dell'indagine; La selezione dei casi; Criteri, metodi e risultati) La produzione culturale in Emilia Romagna (Settori e dimensioni; Tratti distintivi della produzione culturale in Emilia Romagna) Il Polo bibliotecario romagnolo (Premessa. Le biblioteche nella società dell'informazione; Storia e organizzazione; Obiettivi e strumenti; Organizzazione del lavoro; Servizi e funzioni; Professioni e fabbisogni formativi) Editrice Zanichelli (Il settore editoriale in Emilia Romagna e la posizione della casa editrice Zanichelli; Storia e struttura della casa editrice; Organizzazione del lavoro; Professioni e fabbisogni formativi; Evoluzione del mercato e prospettive future) Due istituzioni mussali: la Galleria Nazionale di Parma e il Palazzo dei Diamanti di Ferrara (Introduzione; La Galleria civica d'Arte Moderna e Contemporanea: il Palazzo dei Diamanti; La Galleria Nazionale di Parma) Radio Tau (La radiofonia cattolica; Il Circuito Marconi; L'Antoniano; Radio Tau: struttura e organizzazione; Il lavoro in radio; Il palinsesto; Professioni e fabbisogni formativi) Logos (Industria e informatica: reti di comunicazione e nuove forme di lavoro; Logos: storia e struttura; Organizzazione del lavoro e tecnologie; Professioni e fabbisogni formativi; Evoluzione del mercato e prospettive di cambiamento) La filiera del liscio (Introduzione; Lungo la filiera: settore per settore; Oltre la filiera: pubblico e privato; Un caso di integrazione verticale: Casadei Produzioni; Conclusioni. La filiera del liscio a un punto di svolta) Bibliografia Webgrafia Parte III. Esplorazioni 2. Due settori dell'industria culturale a confronto Introduzione metodologica (L'indagine, i suoi limiti e i suoi obiettivi; Il metodo e le tappe della ricerca; I risultati) L'industria editoriale (Premessa; Caratteristiche strutturali del mercato; La lettura; La produzione; Le imprese; I principali segmenti di mercato; I canali distributivi; La filiera produttiva; Il lavoro nel settore editoriale; Innovazione tecnologica e organizzazione produttiva) Paravia Bruno Mondatori (Milano) (L'editore; La filiera produttiva; Le innovazioni di processo; Risorse umane) Leo S. Olschki Editore (Firenze) (Presenza sul mercato; La filiera produttiva; Innovazioni di processo; Risorse umane) Edizioni e/o (Roma) (Presenza sul mercato; La filiera produttiva; Innovazione di prodotto e di processo; Risorse umane) I risultati della ricerca (Una realtà molto diversificata; Il lavoro nell'industria editoriale; Gli effetti dell'informatizzazione) L'industria radiofonica (Una breve storia del settore radiofonico privato in Italia; Un settore molto differenziato; L'attività produttiva delle emittenti; La radio e il suo contesto; Il lavoro; La formazione) Radio Popolare (Milano) (Presenza sul mercato; L'organizzazione produttiva; Tecnologie informatiche; Le risorse umane) Radio Bruno (Capri - MO) (Presenza sul mercato; L'organizzazione produttiva; Tecnologie informatiche; Risorse umane) I risultati della ricerca Bibliografia Webgrafia
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: