Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lavorare con la violenza. Un approccio psicoanalitico contemporaneo

ISBN/EAN
9788836250370
Editore
Giovanni Fioriti Editore
Formato
Libro
Anno
2021
Pagine
220

Disponibile

22,00 €
Attingendo al campo della psicoanalisi e alla disciplina in espansione della psicoterapia forense, questo libro offre un forte quadro concettuale per comprendere le motivazioni e le dinamiche che sono alla base del comportamento violento negli adulti. Jessica Yakeley offre nuove intuizioni sul contenimento terapeutico dell'aggressività: esplorando la violenza in relazione ad aree specifiche tra cui la malattia mentale e la personalità, la sessualità, il genere e il razzismo; descrivendo in dettaglio la valutazione e il trattamento dei pazienti violenti, sia in psicoterapia individuale, sia in gruppo, sia a livello istituzionale; guardando da vicino il lavoro in diversi contesti forensi così come l'interfaccia tra la salute mentale e i sistemi di giustizia penale, illustrando osservazioni e tecniche con esempi di casi vividi. Scritto in uno stile chiaro e accessibile, con un utile glossario di termini psicoanalitici e tecnici, "Lavorare con la violenza" è una lettura utile per coloro che lavorano, o stanno pensando di lavorare, in contesti di consulenza, lavoro sociale e assistenza sanitaria dove vengono in contatto terapeutico con individui violenti.

Maggiori Informazioni

Autore Yakeley Jessica
Editore Giovanni Fioriti Editore
Anno 2021
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Prefazione all’edizione italiana IX Vincenzo Caretti, Giulia Lanza di Scalea, Adriano Schimmenti Prefazione XIII Stanley Ruszczynski Ringraziamenti XVII Introduzione XIX Capitolo 1 - Violenza: prospettiVe psicoanalitiche 1 Una storia psicoanalitica dell’aggressività 2 Definizioni di violenza 4 Diverse forme di violenza 5 Attaccamento, trauma e perdita 6 Mentalizzazione 7 Il mondo oggettuale interno, il ruolo del padre e del super-io 9 Il ruolo della phantasy 12 Meccanismi e sistemi di difesa 13 L’ambiente esterno e i fattori situazionali 15 Verso una cornice multidimensionale 17 Capitolo 2 - Violenza, malattia mentale e disturbo di personalità 19 Classificazioni diagnostiche 20 Il disturbo di personalità 22 Psicosi 25 Capitolo 3 - Psicopatia 33 Concezioni storiche della psicopatia 33 Definizioni di psicopatia e la Hare Psychopathy Checklist 35 Origini evolutive e mondo interno dello psicopatico 36 Organizzazione della personalità 36 Fallimenti dell’internalizzazione 37 Relazioni oggettuali interne e il sé grandioso 38 Il super-io psicopatico 40 Reazioni di controtransfert 42 Violenza psicopatica 43 Il crollo psicopatico e la fallacia della doppia diagnosi 44 Capitolo 4 - Violenza, sessualità e perVersione 47 Definizioni di perversione 48 Perversione polimorfa 50 La perversione come difesa dall’ansia di castrazione 51 La forma erotica dell’odio 52 Una difesa contro la differenza generazionale 56 e sessuale – i fatti della vita Capitolo 5 - Donne Violente 59 Violenza contro il corpo 60 Infanticidio 65 Sindrome di Munchausen per procura 67 Violenza domestica 70 Capitolo 6 - Violenza e società, razza e cultura 74 Violenza di gruppo 74 Razzismo e violenza 77 Disumanizzazione, genocidio e terrorismo 83 Capitolo 7 - Un approccio psicoanalitico alla Valutazione del rischio 86 Modelli di rischio 87 Soggettività 89 La violenza come comunicazione 90 Controtransfert 91 Il transfert e il reato indice 95 Verso una formulazione e un quadro psicoanalitico del rischio 98 Capitolo 8 - Lavorare in ambienti di media e di alta sicurezza 102 Contenimento 102 L’istituzione malata e frammentata 104 Trattare l’istituzione 106 Lavorare nelle prigioni 110 Capitolo 9 - Psicoterapia psicoanalitica indiViduale per pazienti Violenti 114 Valutare il paziente violento 115 Il setting 120 Coinvolgere il paziente 121 Transfert e controtransfert 126 Lutto ed elaborazione 130 Capitolo 10 - Psicoterapia gruppo-analitica per la Violenza 136 Selezione per la psicoterapia analitica di gruppo 137 Il processo di gruppo 139 Il setting, le “regole” del gruppo e i confini 140 Transfert e difesa 143 Fine e inizio 147 Capitolo 11 - Lavorare con una rete professionale più ampia 149 Confidenzialità 150 Dispositivi di protezione pubblica multidisciplinari 153 Lavorare con i tribunali 156 Riassunto 161 Glossario 163 Bibliografia 175 Indice analitico 187
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio