Lavorare con la legge 285/1997. L'intervento socio-educativo con le famiglie in difficoltà

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874660612
- Editore
- Carocci
- Collana
- Il servizio sociale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 181
Disponibile
20,40 €
Prendendo le mosse da un inquadramento teorico dell'attivita' di sostegno alla genitorialita' basata sul lavoro per progetti integrati, il volume intende presentare un modello di lavoro, individuale e di gruppo, con i ragazzi e con i loro genitori. Condotto da assistenti sociali ed educatori, tale modello si propone di sviluppare le capacita' e le competenze degli utenti, di valorizzare il contesto territoriale e di promuovere lo sviluppo di comunita. L'ultimo capitolo, in particolare, spiega l'applicazione concreta del modello di intervento in alcune situazioni significative e ricorrenti. Il libro si rivolge agli operatori dei servizi sociali territoriali e agli studenti dei corsi di laurea di base e specialistica in servizio sociale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Gallina Margherita |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Il servizio sociale |
| Num. Collana | 84 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1.Una Legge dalla parte dei bambini/Tutela dei minori e diritti/La L. 285/1997: un contributo alla nascita di politiche per l'infanzia e l'adolescenza/Alcune innovazioni metodologiche della legge/Servizi sociali e servizi educativi: due metodi ancora distanti/In sintesi/ 2.Servizi sociali e famiglie/Le trasformazioni delle strutture familiari e la domanda di servizi/Nuovi bisogni in relazione al compito genitoriale/Prospettive del lavoro sociale/Il sostegno alla funzione genitoriale/In sintesi/Scheda di lavoro. La costruzione di un progetto socio-educativo 3.I progetti integrati socio-educativi/La costruzione di un progetto integrato per obiettivi/La valutazione/I nodi dell'organizzazione del lavoro in un progetto integrato/Volontariato e scuola: risorse o incognite'/In sintesi/Scheda di lavoro. Un esempio di valutazione di una situazione e dell'intervento dei servizi/ 4.L'intervento socio-educativo: strumenti e metodologia/Guardare e vedere/Il contesto territoriale/Il contratto con la famiglia e con il ragazzo/L'intervento socio-educativo individuale e in gruppo con il ragazzo/L'intervento di sostegno del genitore individuale e in gruppo/In sintesi/Scheda di lavoro. La partecipazione dell'utente alla valutazione e alla costruzione del progetto/ 5.I bambini, i ragazzi e i loro genitori/Il bambino a intermittenza/Il bambino scambiato/La bambina tuttofare/Il bambino ammalato/Il bambino trattenuto/Il bambino invecchiato/Uno sguardo alle differenze/In sintesi/ Appendice 1. Famiglie in mutamento/ Appendice 2. Legge 28 agosto 1997, n.285/ Appendice 3. Cartella psicosociale/ Note/ Bibliografia |
Questo libro è anche in:
