Lavorare Con La Cronicità . Formazione, Organizzazione, Rete Dei Servizi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874661503
- Editore
- Carocci
- Collana
- I manuali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 207
Non Disponibile
20,60 €
La cultura sanitaria nella societa' occidentale del ventesimo secolo si e' posta e imposta con un peso consistente e un ruolo trainante. Pero, nelle situazioni in cui si ha a che fare con patologie croniche, la cultura sanitaria rivela un'intrinseca debolezza: infatti l'asse portante dell'intervento per la cura della malattia acuta risulta solo in parte appropriato al paziente cronico. Il lavoro con la cronicita' esige di integrare l'impostazione tradizionale. È necessario cioe' un cambio di paradigma, un lavoro di chiarimento concettuale e terminologico che e' proprio l'obiettivo del presente volume.
Maggiori Informazioni
| Autore | Dalponte Adriana; Olivetti Manoukian Franca |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | I manuali |
| Num. Collana | 121 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima. Le parole della cronicità / 1.Le descrizioni della cronicità /Cronico, cronicità /Cultura della cronicità /Paradigma/Disabile, disabilità /Invalidità /Handicap in situazione (con connotazione) di gravità /Demenza, Alzheimer/Depressione/ICF: classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute/ 2.La cura della cronicità /Cura, curare/Cure palliative/Cure/ primarie/Malattia/Guarigione/Diagnosi/Prognosi/Riabilitazione/Geriatria, gerontologia/ 3.I soggetti della cronicità /Anziani/Invecchiamento/Bambini/Famiglia/Caregiver/ 4.Organizzarsi per la cronicità /Organizzazione/Integrazione/Équipe/Progetto/Rete dei servizi/Hospice/ 5.Comunicazioni e relazioni nella cronicità /Comunicazione/Educazione/Consenso (informato)/Riservatezza/Segreto professionale/Privacy/ 6.Gli strumenti per lavorare con la cronicità /Valutazione multidimensionale/Appropriatezza dell'assistenza/Continuità assistenziale/Cura domiciliare/Presa in carico / Parte seconda. Formazione e percorsi di approfondimento/ 7.Un progetto formativo per la cronicità /Le premesse/Il nome e l'impostazione complessiva del progetto/La cura continuativa e integrata per la gestione della persona con patologia cronica: lo sviluppo del progetto/La realizzazione del progetto/Esiti del progetto/Alcune considerazioni conclusive/ 8.Percorsi di approfondimento sulla cronicità /Normativa/Materiali di documentazione/Analisi storico-culturali/Testimonianze/Narrativa/Riviste di MedicaI Humanities/Filmografia/I bambini e la malattia cronica/ Appendice. L'assistenza nella cronicità per la continuità delle cure nell'APSS della provincia di Trento Bibliografia/ Indice dei contributi/ Gli autori |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
