Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'attività contrattuale pubblica. Nuovi principi e libertà di concorrenza (Armenante Francesco - Cedam)

ISBN/EAN
9788813390570
Editore
Cedam
Collana
Temi dell'impresa e della pubblica amministrazione
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
224

Disponibile

30,00 €
La disciplina dei contratti pubblici, riconducibile ad un sistema di fonti pluriarticolato ed eterogeneo, si caratterizza per l’immanenza (nonché la parziale positivizzazione) di principi, anche inespressi, alcuni di ultima generazione, destinati ad orientare (nonostante condivisibili perplessità) le future scelte legislative e le incipienti azioni amministrative.
Nel presente contributo, dopo l’analisi di alcuni tra i principi ora codificati (con particolare riguardo ai principi-valori di risultato, di fiducia e di accesso al mercato e ai principi-regole dell’equo compenso e degli affidamenti agli enti del terzo settore) unitamente ai relativi corollari, sono state approfondite le disposizioni normative afferenti ai diversi istituti che abilitano ad una partecipazione “associata” (intesa anche in senso atecnico ed eterogeneo), descrivendo le principali novità proposte dal nuovo Codice dei contratti pubblici (id est: d. lgs. n. 36 del 2023) in tema di avvalimento, anche premiale, di raggruppamenti e di consorzi, infine, di appalto integrato.
Per tutti i citati modelli, una peculiare attenzione ha riguardato i meccanismi sostitutivi ora contemplati (relativi all’ausiliaria, al raggruppando, al consorziato designato per l’esecuzione, al progettista associato e a quello indicato, allorquando gli stessi risultino privi dei requisiti per contrarre) nonché i necessari contrappesi per le ipotesi di partecipazione a gara, in più vesti, del medesimo concorrente. Nel descrivere e fornire i possibili percorsi risolutivi è stato seguito il modello ermeneutico che permea la nuova codificazione, come icasticamente sottolineato nella relativa Relazione di accompagno, ovvero ricorrere ai menzionati principi-valori per dirimere le questioni interpretative che le singole disposizioni possono sollevare.

Maggiori Informazioni

Autore Armenante Francesco
Editore Cedam
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Temi dell'impresa e della pubblica amministrazione
Num. Collana 445
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio