Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il lato oscuro del digitale. Breviario per (soprav)vivere nell'era della rete

ISBN/EAN
9788820422301
Editore
Franco Angeli
Collana
La societa'
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
160

Disponibile

21,00 €
La dimensione problematica della rivoluzione digitale - il suo lato oscuro - è oramai un tema ineludibile che va compreso all'interno delle più generali dinamiche dell'evoluzione tecnologica. Questo libro vuole innanzitutto contribuire a leggere il fenomeno nella sua articolazione e complessità per restituirne la ricchezza, l'applicabilità diffusa e anche la sua fascinosità, persino nelle dimensioni più critiche e criticabili. Ma il vero obbiettivo è contribuire a contrastare - non semplicemente riducendolo o esorcizzandolo il crescente sospetto nei confronti delle rete e delle sue potenti tecnologie e il timore che le sue promesse non possano essere mantenute. Le inesattezze e falsificazioni di wikipedia, il potere sotterraneo e avvolgente di google, la fragilità psicologica indotta dagli universi digitali, il finto attivismo politico digitale svelato dall'espressione click-tivism, il diluvio incontenibile della posta elettronica, il pauroso conto energetico dei data centre, i comportamenti scorretti dei nuovi capitani dell'impresa digitale sono solo alcuni dei problemi che stanno emergendo, con sempre maggiore intensità e frequenza. Questo saggio di granelli si pone come vera e propria guida che ci aiuta a cogliere le peculiarità di questo straordinario ecosistema e a guidarne le logiche progettuali e i processi di adozione, tenendo a bada le sue dimensioni problematiche, che vanno comprese e reindirizzate, e non semplicemente rimosse.

Maggiori Informazioni

Autore Granelli Andrea
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana La societa'
Lingua Italiano
Indice David Bevilacqua, Prefazione Doverosa premessa Il punto di partenza (Sorgenti che illuminano la riflessione sulla tecnica; Il digitale fra tecnofobia e stereotipi rassicuranti; I pionieri dello svelamento della rete) Il lato oscuro del digitale. Una riflessione sistematica (Supporto alla democrazia e all'equità?; Irrobustimento competitivo delle imprese?; Potenziamento del sé?; Creazione di capitale sociale?; Impatto ambientale trascurabile?; Facilitazione del libero mercato?; Garanzia e diffusione della cultura per tutti, rispetto della diversità?; Eternità dei dati e robustezza delle piattaforme ICT?; Il nuovo oppio dei popoli?; Frodi, virus e le nuove sfide alla sicurezza; La vendita di prodotti non controllati; Le zone d'ombra della libertà digitale) Che fare? Alcuni consigli pratici (Andare oltre il net criticism; Per una nuova cultura e sensibilità al digitale; Alcune semplici raccomandazioni) Bibliografia Antonio Spadaro S.I., Postfazione.