L'atleta interiore. Elementi di coaching, mental training e neuroscienze applicati allo sport

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788835119739
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Trend
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
Disponibile
24,00 €
In ogni atleta si cela l'Atleta Interiore. È costituito da pensieri ed emozioni, da sensazioni e percezioni, da capacità e competenze in un sistema capace di essere la fonte potenziante o depotenziante di ogni espressione sportiva. Una dimensione interiore che deve essere considerata in allenamento così come in gara, sia nello sport giovanile sia nell'alto livello. Grazie alla completezza dei temi trattati in questo testo, l'allenatore impara a vedere l'atleta nel suo insieme oltre i suoi risultati, acquisendo la consapevolezza, le conoscenze e gli strumenti utili a rapportarsi efficacemente con tutto il suo potenziale, espresso e inespresso, ottimizzando la prestazione sportiva e il suo percorso verso l'autorealizzazione e la felicità. Un libro dedicato agli allenatori, ma ricco di spunti di riflessione e suggerimenti anche per atleti e mental coach.
Maggiori Informazioni
| Autore | Rossi Franco;Sabbatini Luciano |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2021 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Trend |
| Num. Collana | 385 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione La leadership dell'allenatore (I criteri fondanti della leadership efficace; Che tipo di leader sei?; L'approccio situazionale alla leadership) La comunicazione efficace dell'allenatore (I fondamenti della comunicazione interpersonale; La spiegazione efficace; Il feedback di correzione attiva; Il feedback di rinforzo; Il feedback tra pari (peer to peer); L'informazione d'anticipo (feedforward); Le domande performanti) La potenza della relazione (La relazione facilitante; Gli Stati dell'IO; La relazione Adulto-Adulto) Allenare per obiettivi (L'importanza degli obiettivi; I modulatori di efficacia; Obiettivi e Variabili di Incidenza Prestazionale (VIP); Gli obiettivi nel piano d'allenamento; La chiusura del ciclo di allenamento) L'apprendimento nell'allenamento sportivo (Affrontare il cambiamento; L'elaborazione cognitiva; Le fasi dell'apprendimento; Come migliorare la prestazione; L'automatismo acquisito) Il focus dell'atleta (I diversi tipi di attenzione; Allenare l'attenzione; Come direzionare il focus) La visualizzazione nello sport (Tra scienza e storia; Tecniche di visualizzazione applicata; Propedeutica alla visualizzazione; Il Modello PETTLEP; La visualizzazione metaforica; L'allenamento nei periodi di inattività) Motivazione e autodisciplina dell'atleta (A piccoli passi verso il successo; L'abitudine appresa; Generare l'interesse; Sviluppare la perseveranza e la grinta; L'intensità agonistica; Dal talento al successo; Riconoscere e valorizzare l'attitudine; Allenare attraverso l'errore) La consapevolezza dell'atleta (L'importanza del "qui e ora"; La presenza nel respiro; L'apprendimento consapevole; La consapevolezza corporea; La consapevolezza esterna) L'emozione nella prestazione sportiva (Origine e incidenza delle emozioni; Allenare all'emozione; Ottimizzare lo stato emozionale; Il cervello del cuore; Allenare il senso di autoefficacia e l'autostima; La felicità dell'atleta) Conclusione "speciale" (Chi vince non sa che cosa si perde (Papa Francesco)) Bibliografia Ricerche scientifiche Gli autori. |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
