Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. 7° rapporto 2020/2021: Punto di non ritorno

ISBN/EAN
9788891646767
Editore
Maggioli Editore
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
244

Disponibile

20,00 €
Quale eredità lascerà la tragedia vissuta con la pandemia nell'assistenza agli anziani? La domanda fondamentale da porsi oggi è questa. Anche se il futuro è ammantato d'incertezza, le alternative paiono chiare e nette. La storia del welfare, infatti, mostra come una crisi della portata di quella che stiamo attraversando raramente passa senza lasciare tracce profonde. Può costituire l'opportunità per un ripensamento positivo del sistema, uno scatto in avanti che faccia delle difficoltà sperimentate l'occasione per affrontare quei nodi che - in condizioni normali - è difficile sciogliere. Oppure può portare a un'accelerazione e a un peggioramento delle criticità già presenti, esiti di un irrigidimento che consegna ogni azione a una logica conservativa. Nel welfare, come in tutti i sistemi sociali, davanti alle crisi gli sbocchi possibili sono solo due: innovazione o ripiegamento, una terza strada non esiste. Siamo, dunque, a un punto di non ritorno. NNA (Network Non Autosufficienza) è nato - da un'idea di Cristiano Gori, che lo coordina - per promuovere riflessioni scientifiche sull'assistenza agli anziani non autosufficienti che siano utili all'operatività. Lo compongono anche Anna Banchero, Enrico Brizioli, Antonio Guaita, Franco Pesaresi e Marco Trabucchi.

Maggiori Informazioni

Autore Network Non Autosufficienza
Editore Maggioli Editore
Anno 2020
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio