Il libro è lo strumento, frutto di anni di collaborazioni fra consulenti, enti, università e imprenditori che attraverso una cinquantina di domande suddivise in 8 ambiti organizzativi, permette di effettuare una istantanea della situazione organizzativa aziendale col fine di evidenziare i punti forti e quelli deboli, enfatizzando attraverso dei rating, peso per giudizio, le priorità di intervento da attuare. L'obiettivo del testo è delineare un'analisi di contesto, utilizzabile quale evidenza come richiesto dalla norma ISO 9001, nonché offrire un metodo propedeutico alla valutazione dell'adeguato assetto organizzativo recentemente disposto dalla disciplina della crisi d'impresa, rispondendo altresì a quanto specificato dalla Fondazione dell'Ordine dei Commercialisti. La trattazione pensata per effettuare diagnosi pratiche della situazione organizzativa delle aziende, in tempi ridotti, si rivolge: agli imprenditori, in particolare delle Pmi, che vogliono verificare lo stato di salute ed il grado di continuità e sostenibilità della propria impresa; ai commercialisti e revisori che devono effettuare le relazioni integrative contenenti la valutazione dell'adeguato assetto organizzativo; ai responsabili qualità che devono soddisfare il primo punto della norma ISO 9001; a tutti gli addetti ai lavori che ricercano soluzioni per migliorare le prestazioni d'impresa.
Maggiori Informazioni
Autore
Mari Alberto
Editore
Maggioli Editore
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
Apogeo education
Lingua
Italiano
Indice
1 Come stanno le PMI 2 Le domande giuste: RiskOne® 2.1 Ambito1: Organizzazione e strategie 1001 Strategie ed obiettivi 1002 Struttura organizzativa 1003 Continuità manageriale 1004 Modello di Leadership 1005 Attività e processi 1006 Cruscotto e Reporting 1007 Comunicazione 2.2 Ambito2: Portafoglio prodotti 2001 Gestione idee 2002 Innovatività del portafoglio prodotti/servizi 2003 Profondità ed ampiezza del portafoglio 2004 Sostenibilità dei prodotti/servizi 2005 Presidio normativo 2006 Pianificazione e gestione dei progetti 2.3 Ambito3: Mercati e vendite 3001 Analisi concorrenza 3002 Internazionalizzazione 3003 Dipendenza da prodotto, settore e mercato 3004 Struttura portafoglio ordini 3005 Andamento fatturato e mercato 3006 Struttura commerciale 3007 Azioni commerciali e reporting 3008 Gestione delle connessioni ed opportunità 3009 Gestione preventivazione e scostamenti 3010 Assistenza e soddisfazione dei clienti 2.4 Ambito4: Operation 4001 Valutazione rischi di filiera 4002 Definizione e gestione specifiche d’acquisto 4003 Pianificazione della produzione 4004 Saturazione produttiva 4005 Rispetto dei tempi 4006 Ripetibilità produttiva 4007 Efficacia produttiva e gestione NC 4008 Controllo qualità 4009 Gestione logistica interna ed esterna 4010 Stato dei macchinari ed impianti 4011 Gestione delle manutenzioni 2.5 Ambito5: Amministrazione e controllo 5001 Organizzazione amministrativa 5002 Assetto amministrativo e contabile 5003 Analisi periodica bilanci e azioni correttive 5004 Gestione finanziaria 5005 Strumenti di pianificazione e controllo di gestione 2.6 Ambito6: Persone e competenze 6001 Gestione del personale 6002 Selezione e reclutamento 6003 Motivazione e coinvolgimento 6004 Sistema retributivo 6005 Mappatura competenze 6006 Adeguatezza competenze 6007 Gestione formazione ed efficacia 6008 Attitudini 6009 Parità di genere 2.7 Ambito7: Digitalizzazione e sistemi informativi 7001 Stato infrastrutture ICT 7002 Integrazione dei sistemi informativi 7003 Grado di digitalizzazione organizzativa 7004 Industry 4.0 7005 Continuità digitale 2.8 Ambito8: Sostenibilità 8001 Sostenibilità economico-finanziaria 8002 Sostenibilità sociale 8003 Sostenibilità ambientale Conclusioni Ringraziamenti L’autore