Laser e Odontoiatria Pediatrica [Polimeni; Komblit - TUEOR]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788895641027
- Editore
- TueorServizi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 1
Disponibile
108,00 €
120,00 €
“Laser e Odontoiatria pediatrica” raccoglie l’esperienza di un gruppo di Professionisti, prevalentemente appartenente al Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciale della “Sapienza” di Roma, convogliata in un manuale dai contenuti chiari e di facile lettura, che mette in collegamento la Clinica con la Ricerca.
I PRIMI TRE CAPITOLI descrivono le basi scientifiche della tecnologia laser con linguaggio semplice, chiaro e scorrevole. Questi capitoli costituiscono la base per i professionisti che utilizzano il laser per la terapia delle patologie orali nei pazienti sia in età evolutiva che in età adulta. Un'intera sezione, tra l'altro, è stata dedicata al calcolo dei diversi parametri del laser.
IL QUARTO CAPITOLO affronta il tema dell'approccio comunicativo con il bambino, anche attraverso il laser.
I CAPITOLI DAL QUINTO ALL'UNDICESIMO sono dedicati ciascuno a una diversa disciplina dell'Odontoiatria pediatrica. Ognuno si apre con la presentazione delle rispettive patologie, seguita dalla revisione dell'utilizzo del laser per i relativi trattamenti, con descrizioni dettagliate dei casi clinici. Ogni capitolo si conclude con domande e risposte che hanno lo scopo di fornire al lettore uno strumento di autoverifica dell'apprendimento e, allo stesso tempo, offrono la possibilità di riprendere, anche a distanza di tempo, i concetti chiave affrontati.
L’idea portante è stata quella di creare uno strumento adatto a diversi livelli di preparazione professionale, indirizzato a coloro che vogliono iniziare a utilizzare il laser in Odontoiatria e, in particolare, ai Professionisti che intendono applicarlo su pazienti nell’età evolutiva, nonché a chi già ne ha esperienza, ma vuole aggiornare le nozioni di base su tecniche e trattamenti.
Maggiori Informazioni
Autore | Polimeni Antonella; Kornblit Roly |
---|---|
Editore | TueorServizi |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | CAP. 1 - LA FISICA DEL LASER 1. La luce 2. Le caratteristiche di un'onda 3. La radiazione 4. L'elettromagnetismo 5. L'emissione stimolata 6. Le caratteristiche della luce laser 7. Come si crea la luce laser 8. L'amplificazione della luce laser - Domande frequenti CAP. 2 - INTERAZIONE DELLA LUCE LASER CON I TESSUTI ORALI MOLLI E DURI 1. Riflessione, diffusione, trasmissione, assorbimento 2. Fattori della luce laser e proprietà dei tessuti che influenzano l'assorbimento 3. Effetto fototermico 4. Tempo di rilasciamento termico 5. Densità di potenza 6. Interazione con i tessuti molli 7. Interazione fotochimica (processi fotolitici) 8. Effetto antimicrobico 9. Interazione del laser con i tessuti duri 10. Osservazione al microscopio a scansione (SEM) della superficie dello smalto e della dentina dopo l'irraggiamento laser 11. Unità di misurazione 12. I multipli 13. Parametri di misurazione 14. Calcoli - Domande frequenti CAP. 3 - LE LUNGHEZZE D'ONDA MAGGIORMENTE UTILIZZATE IN ODONTOIATRIA 1. I cinque tipi di laser utilizzati in Odontoiatria 2. Il laser ad Erbio 3. Il laser a Diodo 4. Il laser Nd:Yag 5. Il laser CO2 6. Il laser KTP - Domande frequenti CAP. 4 - LA LUCE LASER NELL'APPROCCIO COMUNICATIVO CON IL BAMBINO 1. La prima esperienza odontoiatrica 2. La comunicazione con i genitori 3. Spiegare. Mostrare, Fare (Tell, Show, Do) 4. Tell, Show, Do con la luce laser - Domande frequenti CAP. 5 - IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI CARIOSE DEI DENTI DECIDUI E PERMANENTI CON IL LASER AD ERBIO 1. La carie dentale 2. La diagnosi clinica della carie 3. L'approccio minimamente invasivo 4. Il laser ad Erbio nella rimozione della carie seguendo i concetti del MID 5. La polpa dentale nell'ablazione dello smalto e la dentina con il laser 6. La superficie dello smalto dopo l'irraggiamento e il legame con la resina composita 7. La superficie della dentina dopo l'irraggiamento e il legame con la resina composta 8. La tecnica di utilizzo del laser ad Erbio nel trattamento dei tessuti duri dentali Casi clinici Domande frequenti CAP. 6 - LA PREVENZIONE DELLA CARIE E L'UTILIZZO DEL LASER 1. Fondamenti di prevenzione della carie 2. Strategie preventive 3. Rischio della carie e identificazione del rischio 4. Test di esame per la valutazione dell'attività della carie 5. Diagnosi della carie con la luce laser 6. Utilizzo del laser nella cura preventiva delle sigillature occlusali Casi clinici Domande frequenti CAP. 7 - UTILIZZO DEL LASER PER IL TRATTAMENTO ENDODONTICO DEI DENTI DECIDUI E PERMANENTI 1. Diagnosi pulpare con la tecnologia laser 2. Terapia pulpare nei denti decidui 3. Incappucciamento pulpare e pulpotomia con il laser 4. Trattamento del canale radicolare con diverse lunghezze d'onda 5. Un caso clinico Domande frequenti CAP. 8 - LA FRENULECTOMIA MINIMAMENTE INVASIVA 1. Introduzione 2. Frenulo mediano superiore 3. Frenulo mediano inferiore 4. Frenulo linguale 5. Frenulo latero-posteriore 6. Il trattamento - Chirurgia minimamente invasiva del frenulo patologico - Chirurgia del frenulo con diversi tipi di laser - Modalità di esecuzione - Frenulectomia labiale - Frenulectomia linguale Casi clinici Domande frequenti CAP. 9 - IL LASER NELLA PATOLOGIA ORALE IN ETA' EVOLUTIVA 1. Biopsia 2. Lesioni HPV 3. Fibromi 4. Mucocele 5. Frenulectomia con laser KTP Domande frequenti CAP. 10 - IL LASER NELL'ORTODONZIA 1. Utilizzo sui tessuti molli 2. Utilizzo sui tessuti duri 3. Il laser ad Erbio nella ritenzione degli attacchi ortodontici Domande frequenti CAP. 11 - LA BIOMODULAZIONE, I LASER TERAPEUTICI E LA LOW LEVEL LASE THERAPY (LLLT) 1. I laser terapeutici 2. Meccanismi d'azione della LLLT 3. Parametri di utilizzo 4. Rischi ed effetti collaterali della laserterapia 5. Applicazioni in Odontoiatria pediatrica 6. Applicazioni in Ortodonzia Domande frequenti |
Questo libro è anche in: