Lasciatece Parla. Il Romanesco Nell'italia Di Oggi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843061471
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 200
Disponibile
23,50 €
Proietti, Verdone, Bonolis, Insinna, Amendola… questi e tanti altri personaggi del cinema, del teatro e della tv dimostrano un successo – quello del romanesco – non solo locale, ma nazionale, che si spiega, tra l’altro, con la centralità di Roma e la facile comprensibilità del dialetto della capitale anche per chi romano non è. Il libro analizza la presenza del romanesco nei testi letterari (le poesie dei romani Mario dell’Arco ed Elia Marcelli, ma anche i romanzi di autori non romani come Giancarlo De Cataldo, Sandro Veronesi e Walter Siti) e, soprattutto, nei mass media e in particolari forme di comunicazione come le scritte murali e gli striscioni delle tifoserie calcistiche.
Maggiori Informazioni
| Autore | D'Achille Paolo; Stefinlongo Antonella; Boccafurni Anna Maria |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Frecce |
| Num. Collana | 139 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. La situazione linguistica di Roma 2. Lo status del romanesco dal dopoguerra a oggi 3. L’italiano de Roma 4. La percezione dell’identità linguistica a Roma 5. Il romanesco di Mario dell’Arco 6. Il romanesco di Elia Marcelli tra letteratura e vita 7. Antroponimia criminale. Dal romanzo di Giancarlo De Cataldo 8. Elementi romani in Caos calmo di Sandro Veronesi e Il contagio di Walter Siti 9. Il romanesco nella cinematografia 10. Lingua romana e televisione italiana. Esplorazioni mediatiche di codici e registri 11. Il romanesco della Sora Cecioni 12. L’appuntamento è a Radio Rock laiv clebb! Radio e lingua giovane a Roma 13. S.P.Q.A(AP): il romanesco nella musica rap 14. Aspetti della lingua dei giovani romani 15. Anche i muri parlano romano. Le scritte murali di Roma e dintorni 16. Gli striscioni delle tifoserie calcistiche romane: una lingua particolare 17. Interscambi tra italiano e romanesco e problemi di lessicografia 18. Il lessico romano tra recupero e invenzione 19. Dal Muro Torto a Tor Pagnotta a Spregamore. La toponomastica romana tra città e campagna 20. Cucina romana in bocca italiana. Fortuna nazionale di termini gastronomici romaneschi 21. Er vocabbolarietto romanesco. Un interessante caso di lavoro amatoriale Note Bibliografia |
Questo libro è anche in:
