Il rapido sviluppo della Cina avvenuto negli ultimi decenni ha avuto effetti significativi su molti fronti, dalle relazioni internazionali alla tecnologia, dal commercio alla salute globale, dal mondo accademico al cambiamento climatico. Tuttavia, la Repubblica popolare continua ad avere un potere limitato a livello internazionale, mentre la sua crescita economica suscita forte preoccupazione nella società civile occidentale. Con uno stile chiaro e accessibile, il volume esamina le implicazioni internazionali dell'ascesa della Cina e le sfide che pone sia all'ordine liberale occidentale sponsorizzato dagli Stati Uniti sia agli stessi leader comunisti cinesi; offre così gli strumenti per comprendere il tumulto politico e mediatico che la circonda, le cause di questa situazione e le sue possibili evoluzioni future. Il Paese del Dragone sta senz'altro contribuendo alla formazione di un ordine mondiale multipolare, ma è necessario riflettere anche sulle difficoltà del mondo occidentale nel gestire questo nuovo scenario.
Maggiori Informazioni
Autore
Leoni Zeno
Editore
Carocci
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
Biblioteca di testi e studi
Num. Collana
1643
Lingua
Italiano
Indice
Prefazione Introduzione 1. L’ascesa della Cina e il capitalismo di Stato: un ordine mondiale diseguale Oltre l’occidentalocentrismo: un ordine mondiale diversificato/Sviluppo ineguale: l’ascesa e il declino delle grandi potenze/L’ascesa della Cina/L’ibridismo della Cina e la centralità del potere politico 2. “Migliori amici, peggiori nemici”. L’ascesa della Cina e il contraccolpo della grande strategia americana Il contraccolpo dell’imperialismo/Il contraccolpo della grande strategia americana/Relazioni tra usa e Cina durante la Guerra fredda: dal riavvicinamento alla normalizzazione/Da Bush senior a Bush junior: la supervisione strategica della Cina/La politica cinese di Obama e Trump 3. Successi e limiti dell’impegno della Cina nell’economia mondiale La Belt and Road Initiative e gli interessi d’oltremare: la Cina diventa globale?/La potenza economica della Cina rispetto all’Occidente/Le debolezze economiche della Cina nei confronti dell’Occidente/Il decoupling e il ritorno dell’approccio whole-of-government in Occidente 4. I dilemmi dell’impegno della Cina nel mondo La Cina vuole smantellare l’ordine liberale?/L’enigma interno della Cina: tra crescita economica e stabilità politica/Potenza forte o debole? L’approccio militare della Cina/L’agenda della Cina sul cambiamento climatico e le prospettive di cooperazione tra grandi potenze 5. Le relazioni sino-occidentali nell’era post-Trump Una nuova guerra fredda? Le relazioni tra usa e Cina dopo Trump/Sfide alla strategia di Biden di decoupling dalla Cina/La politica cinese del Regno Unito dopo la Brexit: un’ambiguità strategica incalcolabile/La politica cinese della Corea del Sud: ambiguità strategica ufficiale/Relazioni sino-australiane: una spirale negativa Conclusioni Bibliografia Indice analitico