Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'armonizzazione contabile nel settore sanitario. Effetti e modalità di contabilizzazione degli investimenti tecnologici delle aziende del S.S.N.

ISBN/EAN
9788835110057
Editore
Franco Angeli
Collana
Collana di studi e ricerche aziendali
Formato
Libro
Anno
2020

Disponibile

20,00 €
Il lavoro ha l'obiettivo di inquadrare, all'interno del complesso dibattito storico sull'evoluzione del bilancio pubblico, gli aspetti rilevanti dell'armonizzazione contabile del settore sanitario, ed in particolar modo di evidenziare gli effetti e le modalità di contabilizzazione degli investimenti tecnologici delle aziende del S.S.N. Nel caso in oggetto l'art. 29 del D.Lgs. n. 118/2011 ha rubricato i "principi di valutazione specifici del settore sanitario", al fine di soddisfare il principio generale di chiarezza e di rappresentazione veritiera e corretta delle informazioni contabili, al fine di garantire l'omogeneità, la confrontabilità ed il consolidamento dei bilanci dei servizi sanitari regionali. Tale circostanza, la cui ratio è comprensibilmente riconducibile ai principi di armonizzazione dei sistemi contabili e dei bilanci degli enti coinvolti nella gestione della spesa finanziata con le risorse destinate al Servizio Sanitario Nazionale, rappresenta, allo stato attuale, l'elemento di maggiore criticità nella programmazione degli investimenti. È importante, in questo quadro strategico, il contributo della ricerca nel settore economico aziendale al fine di compulsare il tradizionale approccio all'attività di pianificazione e programmazione degli investimenti in sanità (contributi in conto capitale vs contributi in conto esercizio) per indirizzarsi verso nuovi modelli di spend management. All'interno di questo perimetro diventa necessario utilizzare strumenti innovativi che consentano di finanziare, costruire e gestire infrastrutture o fornire e servizi di interesse pubblico gestendo il governo dell'innovazione con l'approccio multidimensionale e multidisciplinare tipico del modello Health technology Assessment (HTA).

Maggiori Informazioni

Autore Viola Carmine;Benvenuto Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Collana di studi e ricerche aziendali
Num. Collana 15
Lingua Italiano
Indice Elio Borgonovi, Prefazione Introduzione Marco Benvenuto, Il bilancio pubblico (Cenni sui tratti evolutivi del bilancio pubblico; I tratti distintivi del bilancio pubblico; Il processo contabile nei contesti pubblici multilivello; Bibliografia) Carmine Viola, L'armonizzazione contabile del settore pubblico (Dall'armonizzazione contabile del settore privato a quella del settore pubblico. Sfide e criticità nell'era dell'integrazione europea; Il Decreto legislativo n. 118/2011; Il processo di armonizzazione contabile in Sanità; Bibliografia) Carmine Viola, Marco Benvenuto, L'armonizzazione contabile del settore sanitario (Nascita ed evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale. Dal sistema mutualistico all'aziendalizzazione; Le metamorfosi nei sistemi contabili degli enti sanitari; La conformazione dei nuovi modelli di bilancio per la sanità pubblica; I principi generali di redazione del bilancio; L'accensione dei conti di tesoreria e la separazione tra risorse ordinarie e risorse sanità; La Gestione Sanitaria Accentrata (GSA); Il Servizio Sanitario Nazionale come "gruppo" e la funzione dell'informativa di bilancio consolidato; Gli effetti dell'armonizzazione sulle modalità di contabilizzazione degli investimenti degli enti del SSN; Bibliografia) Carmine Viola, Marco Benvenuto, Il piano degli investimenti secondo il modello Health Technology Assessment (Introduzione; Il ruolo delle Tecnologie in Sanità; Health Technology Assessment (HTA) per un'appropriata ed efficiente acquisizione delle Tecnologie Sanitarie; Il rapporto di valutazione; Il Processo di Health Technology Assessment; Il Piano degli Investimenti nelle ASL secondo il modello Health Technology Assessment (HTA); Le fasi del nuovo processo; Riflessioni; Bibliografia) Bibliografia generale e approfondimenti.
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio