L'argomentazione infinita. Ermeneutica giuridica ed etico-politica delle istituzioni umane

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788825508970
- Editore
- Aracne
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- 144
Disponibile
12,00 €
Come si esprimeva Hannah Arendt, se i tempi bui sono quelli «in cui lo spazio pubblico si oscura e il mondo diventa così incerto che le persone non chiedono più alla politica se non di prestare la dovuta attenzione ai loro interessi vitali e alla loro libertà privata» (L'umanità in tempi bui, Milano 2006), il ritorno ermeneutico su alcuni snodi istituzionali, giuridici e sociopolitici può contribuire a riaprire l'asfittico spazio pubblico anche nel nostro cambiamento d'epoca. Gli autori del volume offrono il loro pertinente contributo in ottica filosofica, giuridica e politica, nella convinzione che «la stagione ermeneutica, insieme con l'emergere della simbolica politica e giuridica, va favorendo sempre nuovi punti di vista su ambiti apparentemente poco dinamici - quali l'ambito delle norme, delle istituzioni formali stabili, per esempio la famiglia o lo Stato» (dall'Avvio alla lettura di P. Giustiniani).
Maggiori Informazioni
Autore | Punzo C. |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: