Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'argomentazione giuridica dopo Perelman. Teorie, tecniche e casi pratici

ISBN/EAN
9788829005567
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
208

Disponibile

23,00 €
L'argomentazione riguarda ogni aspetto del vivere personale e civile: tutti vi fanno ricorso, dai politici ai giornalisti, dagli insegnanti agli studenti, dai medici ai pazienti, dai genitori ai figli, dai giudici agli avvocati. Il libro, occupandosi del tema nel contesto del diritto, rappresenta il punto di incontro di due discipline, la teoria dell'argomentazione e la teoria del diritto. Si ricostruiscono gli schemi di analisi e valutazione sviluppati dalle principali teorie seguite agli studi sulla "nuova retorica" di Chaïm Perelman, evidenziandone la struttura teoretica e l'applicabilità ai casi giudiziali. Attraverso l'esame delle sentenze, l'autrice mette in luce i concetti fondamentali dell'argomentazione giuridica, motivando la necessità di ripensare l'argumentum come elemento costitutivo della retorica: un'idea che aveva trovato già in Aristotele una compiuta elaborazione e che, allora come oggi, è capace di tenere assieme lo studio del ragionamento con le altre componenti del fenomeno comunicativo.

Maggiori Informazioni

Autore Tomasi Serena
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio