Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'arcipelago della pubblica amministrazione. Criteri di organizzazione amministrativa (Bevilacqua Marco - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835172277
Editore
Franco Angeli
Collana
Studi di diritto pubblico
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
552

Disponibile

55,00 €
In un ordinamento giuridico privo di una nozione univoca di pubblica amministrazione, il giurista è un cartografo senza bussola. Il ricorso al modello dell'amministrazione per enti si è tradizionalmente sviluppato in modo incontrollato, con evidenti ricadute sul contenimento della spesa pubblica. Fino a dove si spingono le frontiere del settore pubblico? Il volume intende rispondere al quesito individuando coordinate che consentano di fissare dei punti fermi nell'indagine sul perimetro della pubblica amministrazione. L'esame dettagliato dei principali criteri identificativi del carattere di pubblicità (genetico, del controllo, tipologico e della natura delle risorse impiegate) delinea un quadro complesso e stratificato, che può essere risolto, in primo luogo, prendendo a riferimento l'Elenco ISTAT, come barometro dell'organizzazione amministrativa. Esso consente di pronosticare un punto di equilibrio nelle costanti oscillazioni tra il dinamismo dei modelli privatistici e le guarentigie del diritto pubblico.

Maggiori Informazioni

Autore Bevilacqua Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Studi di diritto pubblico
Num. Collana 56
Lingua Italiano
Indice

Introduzione
Considerazioni preliminari
Domande e obiettivi della ricerca
Metodologia e piano dell’opera
Parte prima. Le trasformazioni perimetrali dell’amministrazione dello Stato
La naturale propensione all’«apertura» del sistema amministrativo italiano
Le trasformazioni interne, tra politica e funzione amministrativa
(Segue) L’elusione dello spoils system attraverso la riorganizzazione delle strutture ministeriali
Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem
Il “cantiere aperto” delle riorganizzazioni amministrative dello Stato
Le trasformazioni esterne
(Segue) La generica categoria del riordino degli enti pubblici: gli interventi di soppressione e di razionalizzazione
L’organizzazione amministrativa a soqquadro: i criteri classificatori
Parte seconda. I perimetri variabili del comparto pubblico
Sezione I. Il criterio genetico
La variegata moltitudine di fonti per l’attribuzione del carattere di pubblicità agli enti nell’organizzazione amministrativa
Il presupposto «minimo» della personalità giuridica
L’istituzione ope legis degli enti pubblici
(Segue) La sfuggente configurazione degli enti pubblici non economici
Ricadute perimetrali odierne della privatizzazione delle casse degli enti previdenziali
(Segue) La fonte regolamentare per la classificazione degli enti di notevole rilievo pubblico e gli enti necessari
Il ruolo autoconferito di giudice demiurgo del settore pubblico
(Segue) Le sentenze attributive della qualifica di pubblicità producono effetti costitutivi?
L’organizzazione statutaria degli enti del settore pubblico
Sezione II. Il criterio del controllo
Organizzazione e controlli sugli enti del settore pubblico allargato
Le varie forme di autonomia
L’erronea concettualizzazione “a cerchi concentrici” dei rapporti tra vigilanza o controllo
Il rilievo organizzativo del potere di vigilanza
(Segue) La disclosure sui dati relativi alla vigilanza sugli enti pubblici e al controllo sugli enti privati: un obbligo imposto alle amministrazioni centrali solo in apparenza motivato da ragioni di trasparenza e che si riflette sul perimetro del settore pubblico allargato
I modi in cui si esplica il potere di vigilanza: la nomina dei membri e lo scioglimento degli organi di governance
(Segue) L’approvazione degli statuti e dei documenti contabili
Il complesso inquadramento della posizione del MEFsocio in società “para-private”
Sezione III. Il criterio tipologico
Questioni e incertezze della classificazione “per tipi”
La residualità della classificazione degli enti che non appartengono al comparto pubblico
L’economicità della complessificazione del settore pubblico esteso
Classificazioni dell’intervento pubblico in economia
Gli enti di utilità pubblica non aventi forma societaria: le università e le accademie
Gli enti di beneficenza: dai corpi morali alle ex-IPAB
Gli enti a struttura associativa
Sezione IV. Il criterio della natura delle ris orse impiegate
La rilevanza dell’informazione statistica nel diritto pubblico
(Segue) I caratteri generali dell’attività censuaria
La schedatura del comparto pubblico: l’Elenco ISTAT
La definizione di settore pubblico e di settore privato nelle regole del SEC 10
La natura e gli effetti dell’Elenco
Implicazioni scaturenti dalla qualificazione come «atto certativo» dell’Elenco ISTAT
Il bilancio degli enti non territoriali quale nuovo oggetto della valutazione per delimitare i confini del settore pubblico
Il riparto di giurisdizione sulla giustiziabilità dell’Elenco ISTAT
Il problema del giudicato rispetto alla temporaneità della rilevazione inferenziale
Gli «altri elenchi»
Parte terza. Le determinanti del comparto pubblico
L’esaustività “relativa” dell’Elenco ISTAT
(Segue) I limiti dell’Elenco ISTAT
L’effetto applicativo “a cascata” dei regimi di diritto pubblico sugli enti inclusi nell’Elenco ISTAT
L’influenza eurounitaria e le forme di integrazione tra amministrazioni multilivello
Quali prospettive per l’organizzazione amministrativa dopo il PNRR?
La nozione mimetica di pubblica amministrazione
L’intarsio tra settori: una difficile ma auspicata convivenza
Indice delle tabelle, delle figure e delle appendici
Bibliografia

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio