Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'archeologo e l'uva. Vite e vino dal Neolitico alla Grecia arcaica

ISBN/EAN
9788843031160
Editore
Carocci
Collana
Saggi
Formato
Libro in brossura
Anno
2004
Pagine
334

Disponibile

25,20 €
La storia della civiltà coincide, sotto molti aspetti, con la storia del vino. Questo volume ne ricostruisce le fasi, dal Neolitico fino all'età ellenistica, attraverso il ricorso ai moderni strumenti della ricerca archeologica, dalla biologia molecolare all'analisi del DNA, dalle testimonianze scritte a quelle figurative di popolazioni lontane e dimenticate. Dai primi tentativi di acclimatare la vite eurasiatica e di imparare come produrre e conservarlo, il vino si diffuse rapidamente presso gli egizi e i greci, in Iran e in Israele. Rimedio curativo, lubrificante sociale, sostanza stupefacente, bene prezioso e merce di scambio, il vino acquisisce un ruolo centrale nei culti religiosi, nella farmacopea, nell'economia e nella vita sociale di molte civiltà antiche.

Maggiori Informazioni

Autore McGovern Patrick E.;Argentieri L.
Editore Carocci
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Saggi
Num. Collana 33
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: