Che succede quando una poesia si apre al dialogo, al passaggio di voce? Di cosa parlano gli interlocutori, e perché viene attivato un espediente (lo scambio di battute dirette) tanto eccentrico rispetto alle forme enunciative più propriamente liriche? Il libro propone un attraversamento inedito della poesia italiana del Novecento, scegliendo come oggetto d'analisi proprio le accensioni dialogiche che la contrappuntano, da Pascoli fino a Cavalli (passando per Gozzano, Luzi, Sereni, Montale, Fortini, De Angelis e Bordini, con incursioni in altri grandi autori). Oltre a offrire il primo inquadramento teorico del fenomeno del dialogismo lirico, il volume utilizza una serie di strumenti che colgono aspetti finora taciuti dei testi più noti e fanno emergere nuovi snodi, faglie, congiunture fra i diversi poeti. Il concetto di "apocalisse" presente nel titolo, con riferimento tanto al senso etimologico di "rivelazione" quanto al senso comune di "catastrofe", porta in primo piano la tesi di fondo per cui, nel momento stesso in cui si manifesta, il dialogismo lirico mostra il suo lato disfunzionale, indicando costantemente una crisi della comunicazione: invece di scambiarsi informazioni, supportarsi, fondare un senso del noi, i parlanti si oppongono, si fraintendono, si deludono...
Maggiori Informazioni
Autore
Martini Giulia
Editore
Carocci
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
Lingue e letterature Carocci
Num. Collana
448
Lingua
Italiano
Indice
Prefazione Parte prima 1. Parametri generali Il dialogo, concretamente/Dialogo e testo lirico/Poesia e contingenza 2. Introduzione al concetto di apocalisse dialogica I colloqui: gli strumenti umani/Il gioco del quindici/ La comunicazione patologica/L’argomento intrattabile/Dialogo: un titolo antidialogico 3. Un modello di dialogo ideale Un’opera dialogicamente fondata/Sul rapporto tra Dante e Virgilio/Verso il monologismo Parte seconda 4. Matrici dell’antidialogo Myricae/Canti di Castelvecchio/Poemetti 5. Colloqui? La corrosione del parlato/La via del rifugio/I colloqui/Forme dialogiche crepuscolari Parte terza 6. Dentro Nel magma La refrattarietà dialogica della prima stagione/La svolta di Nel magma/«di là dal dialogo, di là dal diverbio...» 7. Strumenti malati Quattro scatti dall’alto/In piano sequenza/Dall’imo delle varianti 8. Intendersi – per celia... Gli scambi di Satura 9. Fortini, le voci amiche Nove incontri Parte quarta 10. La parabola dell’opacità Somiglianze/Da Terra del viso a Incontri e agguati/Linea intera, linea spezzata/Somiglianze? Il rapporto con il dialogismo luziano 11. Forme dialogiche del contrasto amoroso L’interazione strategica/Strategie/Altri scambi tra Polvere e Sasso 12. Il felice niente del dialogo «Io rispondo che certo sì»: forme di scarto dell’interlocutore/Ciabatte vs scarpe/«“Sì, Patrizia può venire in Paradiso”»: antidialogo e investitura poetica Conclusioni Bibliografia