Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'apertura delle Costituzioni degli stati membri dell'UE al diritto comunitario e a quello internazionale. Un confronto tra Est e Ovest d'Europa

ISBN/EAN
9788892110168
Editore
Giappichelli
Formato
Libro in brossura
Anno
2017
Pagine
XI-286

Disponibile

38,00 €
"L' analisi si concentrerĂ  sulle clausole costituzionali di apertura all' ordinamento comunitario ed a quello internazionale, nell' ottica della comparazione del punto di vista profondamente differente dei Paesi dell'Ovest e dell'Est d'Europa. L'indagine cercherĂ  di dimostrare che il processo di integrazione europeo ha avuto un impatto notevole sul contenuto dei Testi costituzionali e, di conseguenza, sulle modalitĂ  di risoluzione delle antinomie fra norme all'interne degli ordinamenti nazionali, in particolare in seguito al Trattato di Maastricht, con il quale si inaugura, fra l'altro, l'integrazione politica, che obbliga; rivedere il concetto di sovranitĂ  nazionale. L'Unione Europea, diventando un'integrazione sempre piĂ¹ stringente, impone ai suoi membri di legittimarla, di menzionarla nei loro Testi, al fine di farla divenire pratica e realtĂ  concreta ma, soprattutto, nell' obiettivo di farne riconoscere le peculiaritĂ  che essa presenta rispetto ad ogni altra organizzazione internazionale. Sono, dunque, numerosi Stati membri che revisionano le rispettive costituzioni al fine di introdurre delle 'clausole europee', capaci di offrire una base piĂ¹ solida al processo di integrazione, ma, altresì, con l'obiettivo di mettere ordine nel rapporto tra ordinamento nazionale e comunitario. Per tale ragione, si è scelto di partire dalla ricostruzione delle teorie dottrinarie relative a rapporto tra ordinamenti; ciĂ² ci consentirĂ , infatti, di dimostrare che il rapporto con l'ordinamento dell'Unione Europea non puĂ² ascriversi ad alcuna delle teorie classiche, imponendo allo studioso un'analisi prospettica profondamente differente. Il metodo comparatistico, applicare in particolare ad alcuni ordinamenti costituzionali dell'Est e dell'Ovest d'Europa, diviene, dunque, uno strumento fondamentale per comprendere le differenti vedute nella teoria del rapporto tra ordinamenti, mettendo in luce come Paesi diversi si aprono in maniera diversa ai medesimi fenomeni. Peraltro, è noto che non tutti gli ordinamenti costituzìonali contemplano una "clausola europea"; dunque, in fase di compara zione, sarĂ  necessario concentrarsi particolarmente sulla giurisprudenza interna, al fine di cogliere qual è il trattamento 'domestico' riservato alle fonti prodotte all'esterno." (dall'introduzione)

Maggiori Informazioni

Autore Salvino Tiziana
Editore Giappichelli
Anno 2017
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio