Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'antropologia del mondo antico. Uno sguardo diverso sui Greci e sui Romani (Bettini Maurizio - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815391636
Editore
Il Mulino
Collana
Le vie della civiltà
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
552

Disponibile

32,00 €
A differenza di altre discipline antichistiche, lo sguardo dell'antropologia del mondo antico è sempre vicino a quello dell'osservatore greco e romano: come tale capace di frugare negli angoli meno esplorati della tradizione letteraria, documentaria e iconografica, aprendo nuove prospettive alla loro interpretazione. Per questo l'antropologo del mondo antico non si concentra solo su grandi testi o eventi, ma focalizza la propria attenzione su elementi minori, apparentemente secondari, tali però da condurre alla scoperta di modelli culturali significativi. Perché testi e documenti, anche i più conosciuti e frequentati, possono riservare grandi sorprese se interrogati con domande nuove: esisteva il gender nell'antichità? come concepivano gli antichi il loro rapporto con gli animali e la natura? che posizione occupavano le norme giuridiche nella cultura romana? come avveniva il commercio fra popoli che non parlavano la stessa lingua? In questo libro si alternano da un lato contributi sugli strumenti dell'antropologia del mondo antico e sulla sua nascita e il suo sviluppo; dall'altro una ricca serie di casi relativi a pratiche e forme culturali concrete. A comporsi è un quadro meravigliosamente ricco e appassionante della mentalità, delle credenze e delle strutture profonde che sostenevano la cultura classica.

Maggiori Informazioni

Autore Bettini Maurizio
Editore Il Mulino
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Le vie della civiltà
Lingua Italiano
Indice

PARTE PRIMA. TEMI E PROSPETTIVE
I. Antropologia del mondo antico, di Maurizio Bettini
II. Gender, di Cristiana Franco
III. Animal turn, di Cristiana Franco
IV. Folclore, di Tommaso Braccini
V. Storia, di Cristiano Viglietti
VI. Diritto, di Aglaia McClintock
PARTE SECONDA. STORIOGRAFIA
VII. Greci, Romani e selvaggi, di Silvia Romani
VIII. Un’eredità senza testamento, di Manuela Giordano
PARTE TERZA. CASE STUDIES
I. MITI E RACCONTI
IX. Destino, di Maurizio Bettini
X. Fantasmi, di Tommaso Braccini
XI. Elena di Sparta, di Carlo Brillante
XII. Morte e parto di una vergine, di Damiano Fermi
XIII. L’enigma e l’incesto, di Simone Beta
II. AMBIENTE E NATURA
XIV. Phýsis e natura, di Alessandro Buccheri
XV. Cani e umani, di Cristiana Franco
XVI. La cannabis, di Svetlana Hautala
XVII. La pietra, di Sonia Macrì
III. VEDERE E ASCOLTARE
XVIII. La postura dell’auleta, di Loredana Mancini
XIX. Il canto delle pernici, di Maurizio Bettini
IV. DIRITTO, ECONOMIA, PRATICHE SOCIALI
XX. Identità, di Mario Lentano
XXI. Il genere nelle specie, di Cristiana Franco
XXII. Storie di nomi, di Mario Lentano
XXIII. Fondare la città, di Gianluca De Sanctis
XXIV. Il furiosus, di Aglaia McClintock
XXV. L’autorità, di Carmine Pisano
XXVI. La religio, di Francesca Prescendi
XXVII. Il commercio silenzioso, di Cristiano Viglietti
Bio-bibliografia del Centro Antropologia e Mondo Antico (AMA), di Maurizio Bettini

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio