| PARTE PRIMA. TEMI E PROSPETTIVEI. Antropologia del mondo antico, di Maurizio Bettini
 II. Gender, di Cristiana Franco
 III. Animal turn, di Cristiana Franco
 IV. Folclore, di Tommaso Braccini
 V. Storia, di Cristiano Viglietti
 VI. Diritto, di Aglaia McClintock
 PARTE SECONDA. STORIOGRAFIA
 VII. Greci, Romani e selvaggi, di Silvia Romani
 VIII. Un’eredità senza testamento, di Manuela Giordano
 PARTE TERZA. CASE STUDIES
 I. MITI E RACCONTI
 IX. Destino, di Maurizio Bettini
 X. Fantasmi, di Tommaso Braccini
 XI. Elena di Sparta, di Carlo Brillante
 XII. Morte e parto di una vergine, di Damiano Fermi
 XIII. L’enigma e l’incesto, di Simone Beta
 II. AMBIENTE E NATURA
 XIV. Phýsis e natura, di Alessandro Buccheri
 XV. Cani e umani, di Cristiana Franco
 XVI. La cannabis, di Svetlana Hautala
 XVII. La pietra, di Sonia Macrì
 III. VEDERE E ASCOLTARE
 XVIII. La postura dell’auleta, di Loredana Mancini
 XIX. Il canto delle pernici, di Maurizio Bettini
 IV. DIRITTO, ECONOMIA, PRATICHE SOCIALI
 XX. Identità, di Mario Lentano
 XXI. Il genere nelle specie, di Cristiana Franco
 XXII. Storie di nomi, di Mario Lentano
 XXIII. Fondare la città, di Gianluca De Sanctis
 XXIV. Il furiosus, di Aglaia McClintock
 XXV. L’autorità, di Carmine Pisano
 XXVI. La religio, di Francesca Prescendi
 XXVII. Il commercio silenzioso, di Cristiano Viglietti
 Bio-bibliografia del Centro Antropologia e Mondo Antico (AMA), di Maurizio Bettini
 |