L'annata psicoanalitica internazionale. The international journal of psychoanalysis (2020). Vol. 11

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788836250219
- Editore
- Giovanni Fioriti Editore
- Collana
- Psicoanalisi
- Formato
- Libro
- Anno
- 2021
- Pagine
- 220
Disponibile
26,00 €
Nel corso della sua ormai lunga storia, la redazione della Annata Psicoanalitica Internazionale è andata incontro a cambiamenti che riflettono le trasformazioni complessive della psicoanalisi italiana.
Da alcuni anni l'Annata è diventata uno strumento di lavoro che si avvale di competenze che sono divenute molto più diffuse di quanto fossero in passato. La conoscenza dell'inglese, che consente di esprimere e comprendere le sottigliezze della ricerca psicoanalitica, è sempre più popolare, mentre la circolazione dei concetti ritenuti più importanti nel mondo psicoanalitico è ora più ampia e capillare di vent'anni fa.
Maggiori Informazioni
Autore | Foresti Giovanni;Norsa Diana |
---|---|
Editore | Giovanni Fioriti Editore |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicoanalisi |
Lingua | Italiano |
Indice | INTRODUZIONE VII CAPITOLO 1. José Bleger: Pensare la psicoanalisi 1 Leopold Bleger CAPITOLO 2. Il legame e la teoria delle tre D (depositante, depositario e depositato): ruolo e status 31 Enrique Pichon Rivière CAPITOLO 3. Commento allo scritto di E. Pichon Rivière, 45 “Il legame e la teoria delle tre D (depositante, depositario e depositato): ruolo e status” JAY GREENBERG CAPITOLO 4. Interferenze controtransferali nella valutazione 63 e nella decisione del supervisore di proporre il candidato per la qualifica: sempre presenti ma poco riconosciute Lena Theodorou Ehrlich, Nancy Mann Kulish, Margaret Ann Fitzpatrick Hanly, Marianne Robinson, Arden Rothstein CAPITOLO 5. Un terreno comune nei gruppi di discussione 95 clinica: risonanza intersoggettiva e teorie operative implicite Ricardo Bernardi CAPITOLO 6. L’ipocondria come nevrosi attuale 117 Bernd Nissen CAPITOLO 7. Dal dolore fisico al dolore mentale: il corpo nel campo psicoanalitico 143 Thomas Hartung, Michael Steinbrecher CAPITOLO 8. “Pelle sottile” o narcisismo vulnerabile, “pelle spessa” o narcisismo grandioso: somiglianze e differenze 169 Ricardo Bernardi, Mónica Eidlin CAPITOLO 9. Un gatto non è una corazzata, la mente non è il cervello: pensieri sul significato di “neuropsicanalisi” 197 Brett Clarke |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: