Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'annata psicoanalitica internazionale (2024). Vol. 14: Il divenire della mente. Cosa pensano gli psicoanalisti oggi? (Bomba Monica - Fioriti Giovanni)

ISBN/EAN
9788836251315
Editore
Giovanni Fioriti Editore
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
264

Disponibile

30,00 €
Con questo numero la rivista intende dare voce a riflessioni e contributi che esplorano le trasformazioni della mente in analisi, presentando innovazioni teorico-cliniche e tecniche sulla relazione analista-paziente. Allo stesso tempo, si propone di accogliere approfondimenti sulla formazione dell'identità analitica e di interrogarsi sugli ostacoli che gli analisti incontrano nel dibattere sulle reciproche idee. L'obiettivo è, dunque, esplorare il divenire della mente in seduta, non solo del paziente, ma anche dell'analista stesso nel confronto con i colleghi e nel contesto dell'istituzione psicoanalitica.

Maggiori Informazioni

Autore Bomba Monica
Editore Giovanni Fioriti Editore
Anno 2025
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

Parte 1. Rinascere nella stanza d’analisi
Cadere, separazione primitiva ed engrammi corporei incapsulati – l’elaborazione di una sindrome inconscia inscritta nel corpo
Sebastian Leikert
Traduzione di Marinella Linardos

Come la pancia di un uccello che respira. A proposito de “L’intelletto e il suo rapporto con lo psiche-soma” di Winnicott
Thomas H. Ogden
Traduzione di Manuela Caslini e Giorgio Golia

Il mancante: Esplorare l’uso delle fotografie nell’“elaborazione” del corpo natio con giovani pazienti transgender
Alessandra Lemma
Traduzione di Massimiliano Spano

Parte 2. Tecnica e relazione analitica
Sulla natura dell’interpretazione di transfert e sul perché è l’unico strumento di cambiamento analitico
Rachel B. Blass
Traduzione di Antonino Sorce

Teoria del campo: La relazione di transfert-controtransfert e il secondo sguardo
Beatriz de León de Bernardi
Traduzione di Massimo Tortora

Kairos e Chronos. Riflessioni clinico-psicoanalitiche sul tempo
Bernd Nissen
Traduzione di Michele Porceddu

Parte 3. L’analista tra identità e istituzione
Come creare un buon terreno di dibattito psicoanalitico?
Contributi di: Elizabeth Allison, Alan Sugarman, Rachel B. Blass, David Tuckett
Traduzione di Gabriele Cassullo

Sull’identità psicoanalitica
Contributi di: Elizabeth Allison, Alessandra Lemma
Traduzione di Gabriele Cassullo

Parte 4. Ricerca empirica
Interpretazione dei sogni e ricerca empirica sui sogni: una panoramica dei risultati della ricerca e delle loro connessioni con le teorie psicoanalitiche sui sogni
Christian Roesler
Traduzione di Federico Tavernese e Lia De Micheli

Parte 5. Sui 100 anni dalla pubblicazione di “L’Io e l’Es”
Uno sguardo su “L’Io e l’Es” 100 anni dopo la sua pubblicazione
Howard B. Levine
Traduzione di Barbara Albanese

La desessualizzazione: Un problema interessante ne “L’Io e l’Es”
Dominique Scarfone
Traduzione di Barbara Bonacina

 

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio