Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'anima e la scrittura

ISBN/EAN
9788898967230
Editore
Epsylon (Roma)
Collana
Gesto grafico
Formato
Libro in brossura
Anno
2015
Pagine
222

Disponibile

20,00 €
Trattato di grafologia basato sulla psicologia analitica, che mira far emergere non il carattere empirico dello scrivente ma le sue basi inconsce e la sua struttura intima. L’anima e la scrittura è un trattato di grafologia basato sulla psicologia analitica: applicando i concetti della grafologia alle teorie della psicologia del profondo, Anja Teillard supera i confini tra le diverse scuole di pensiero europee, nella convinzione che ormai la grafologia non debba più essere sviluppata in estensione ma in profondità. La novità di questo libro – scrive Delamain nella sua prefazione – risiede pertanto nel tipo di interpretazione proposto dalla Teillard, che «mira far emergere non il carattere empirico dello scrivente ma le sue basi inconsce e la sua struttura intima». Con un linguaggio semplice e vivace, l’autrice introduce il lettore a concetti difficili e poco conosciuti quali la libido, l’Animus e l’Anima, l’introversione e l’estroversione, le funzioni psichiche e i complessi, illustrando con molti esempi come tali concetti si manifestino nella scrittura. Questa nuova edizione del libro è arricchita dal contributo di due importanti figure della grafologia: Nicole Boille, che è stata allieva dell’autrice e ha gentilmente concesso la riproduzione del testo Ricordo di Anja Teillard pubblicato in Oltre il bianco (Epsylon 2011); e Elena Manetti che in questo inedito, Le due anime nella scrittura di Alberto Moravia, analizza la grafia dello scrittore in epoche diverse della vita alla luce delle tipologie junghiane. Un classico che non può mancare nelle librerie dei grafologi e degli psicologi e di quanti siano interessati a conoscere l’animo umano. Anja Teillard nasce nel 1889 a Dorpat, in Estonia, da una famiglia di mercanti tedeschi ebrei e di intellettuali. Suo padre era il professore Ludwig Mendelssohn, scrittore ed esperto di letteratura greca classica. Negli anni Venti è allieva di Jung e di Klages, e il loro insegnamento ha su di lei un’influenza decisiva. In seguito si trasferisce in Francia dove lavora per molti anni come psicoterapeuta e come grafologa. Muore a Parigi nel 1978 dopo aver dedicato il suo lavoro all’integrazione delle due discipline per una conoscenza globale e piena dell’essere umano.

Maggiori Informazioni

Autore Teillard Anja; Bracci Testasecca E.
Editore Epsylon (Roma)
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Gesto grafico
Lingua Italiano
Indice

Indice

Prefazione all'edizione originale

Introduzione

Parte I

1. La struttura della psiche

    Gli stati di coscienza

2. I tipi di atteggiamento

    Estroversione ed introversione

    I movimenti della libid e le trasformazioni della scrittura

    Estroversione ed introversione: come si esprimono nella scrittura

3. L'energia psichica e la sua evoluzione

    Espressione della libido nella scrittura

    L'ambivalenza e la sua espressione grafica

    La volontà e la sua espressione grafica

4. Le quattro principali funzioni psichiche e i tipi che ne derivano

    La cena dei tipi psicologici

    Le quattro funzioni: come si esprimono nella scrittura

    Espressione grafica del Pensiero

    Espressione grafica del Sentimento

    Espressione grafica della Sensazione

    Espressione grafica dell'Intuizione

    I quattro temperamenti: come si esprimono nella scrittura

5. La formazione del carattere

6. I complessi

    I complessi

    I complessi e la loro espressione grafica

    Il complesso d'inferiorità e la sua espressione grafica

    Il complesso sadico-anale e la sua espressione grafica

    Altri complessi

7. Anima e Animus

    Il problema dei sessi

8. L'individuazione

    La scoperta del Sè

Parte II

9. Il simbolismo dello spazio e l'evoluzione della scrittura

    Il carattere simbolico della scrittura: sinistra, destra, alto, basso

    Il simbolismo delle forme

    La concezione ideografica della scrittura

10. L'analisi della scrittura

      Piano di lavoro: le cinque tappe dell'analisi grafologica

11. Ritratti grafologici

      Yvette Guilbert

      Gabriel Trarieux d'Egmont

      Altri esempi

Parte III

Appendice 1

      Questionario

Appendice 2

      Lessico grafologico

      Elenco alfabetico delle specie grafiche

      Tavola della disposizione di righe e di margini

      Principali segni di velocità

      Principali segni di lentezza

      La punteggiatura

      La firma

Ricordo di Anja Mendhelsson Teillard di Nicole Boille

Le due anime nella scrittura di Alberto Moravia di Elena Manetti

Bibliografia

Stato editoriale In Commercio