Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'analogia nell'indagine scientifica. A difesa della funzione induttiva (Nappo Francesco - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835160939
Editore
Franco Angeli
Collana
Epistemologia
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
172

Disponibile

24,00 €
Il testo analizza il potere propulsivo dell'analogia nell'indagine scientifica, esplorando diverse modalità con cui essa è impiegata per formulare ipotesi, interpretare dati e generare modelli. Viene inoltre esaminata criticamente la validità epistemologica del ragionamento analogico, sviscerandone i fondamenti logici e le implicazioni per la teoria della conoscenza. Attraverso un'analisi rigorosa, arricchita da esempi di analogie tratte da diverse discipline, l'autore delinea un quadro originale della funzione di questa preziosa e controversa risorsa per la ricerca scientifica. Inteso come contributo alla filosofia della scienza e all'epistemologia contemporanea, il volume si rivolge a chiunque intenda approfondire le dinamiche cognitive e metodologiche che soggiacciono al processo di scoperta scientifica.

Maggiori Informazioni

Autore Nappo Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Epistemologia
Num. Collana 115
Lingua Italiano
Indice

Elenco delle figure
Prefazione
Analogia tra euristica e giustificazione
(Analogia e ragionamento analogico; Tre considerazioni a favore della funzione induttiva delle analogie; Alcuni cenni storici; Panoramica dei prossimi capitoli)
Il problema della moltitudine
(Introduzione; Interpretare la condizione materiale; Materialità e induzione; Il problema della manipolazione; Una proposta; Conclusione)
Il problema della rilevanza
(Introduzione; La condizione causale; Galton e l'identità statistica; Steiner sull'applicabilità della matematica; La condizione unificazionista; Conclusione)
Una teoria dinamica della conferma per analogia
(Introduzione; Analogia e simmetria; Verso un'alternativa; Ragionare per somiglianze e dissomiglianze; Due nozioni di conferma per analogia; Analogia e semplicità; Conclusione)
La doppia natura delle analogie fisiche di Maxwell
(Introduzione; Un'Odissea metodologica?; La doppia natura; A difesa della doppia natura: problemi storici; A difesa della doppia natura: problemi epistemologici; La corrente di spostamento; Conclusione)
Le simulazioni analogiche in cosmologia
(Introduzione; Entusiasmo; Scetticismo; Materialismo; Vantaggi; Conclusione)
L'ubiquità dell'analogia nella scienza
(Introduzione; Cosa e stato fatto; Una congettura; L'incompiuto; Conclusione)
Bibliografia.

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio