La psicoterapia, spesso definita Talk Therapy, si fonda sulla conversazione clinica. Ma cosa distingue un dialogo terapeutico realmente efficace da mera chiacchierologia? E come possiamo assicurarci che un percorso di cura sia davvero un'esperienza efficace e produttiva? Questo libro conduce al cuore dell'analisi funzionale, lo strumento essenziale della psicoterapia cognitivo-comportamentale. Esplorando le relazioni tra gli eventi del contesto di una persona e il suo comportamento, l'analisi funzionale permette di individuare quei meccanismi che conducono le persone nei vicoli ciechi della sofferenza, perpetuandola in circoli viziosi, ed è fondamentale per costruire interventi terapeutici mirati e profondamente trasformativi. Attraverso casi clinici, esempi pratici e una solida base scientifica, scoprirai come l'analisi funzionale può guidarti a: riconoscere le origini dei pattern comportamentali che alimentano la sofferenza; intervenire in modo mirato e personalizzato; restituire al dialogo terapeutico il suo valore più autentico: quello di un veicolo di cambiamento. Che tu sia uno psicoterapeuta esperto o uno studente interessato a comprendere i processi che guidano il comportamento umano, questo libro offre suggerimenti preziosi per ridefinire il significato di terapia e promuovere il benessere autentico.
Maggiori Informazioni
Autore
Törneke Niklas; Presti Giovambattista
Editore
Franco Angeli
Anno
2025
Tipologia
Libro
Collana
Pratiche comportamentali e cognitive
Num. Collana
41
Lingua
Italiano
Indice
Presentazione Introduzione: ancora un altro libro Cenni storici e concetti fondamentali Termini diversi per lo stesso concetto Le relazioni funzionali sono ovunque L’analisi funzionale è nata in laboratorio L’analisi funzionale in ambiente naturale L’analisi funzionale in psicoterapia Qualche parola sulla diagnosi La teoria al servizio della pratica È importante considerare le conseguenze... Evitare o affrontare Sentirsi impotenti davanti al dolore La potenza del linguaggio umano Relazioni e conseguenze Relazioni e antecedenti Sono utili questi strumenti? Costruire la cooperazione tra paziente e terapeuta Il racconto del paziente I due contesti della psicoterapia Il racconto del paziente sulla propria esperienza interiore Come utilizzare al meglio il linguaggio del paziente Come introdurre l’ABC ai pazienti Come applicare l’ABC Passato, presente e futuro La distanza osservativa Contesto Interagire con sé stessi La distanza osservativa Distanza osservativa e analisi funzionale L’utilità della distanza osservativa Uno sguardo alla storia personale L’uso del linguaggio nella creazione della distanza osservativa Auto-registrazione e distanza osservativa Individuare e dare un nome alle strategie disfunzionali Ripercorrere la storia del paziente attraverso l’analisi funzionale Forme diverse della stessa strategia L’A-B-C nella conversazione spontanea con il paziente Come individuare la strategia disfunzionale La distanza osservativa al servizio dell’analisi funzionale La logica della strategia disfunzionale Notare le conseguenze Individuare e dare un nome a una strategia alternativa Come individuare una strategia alternativa Individuare possibili alternative Analisi funzionale ed esposizione Come individuare una strategia alternativa Motivazione -Aiutare il paziente a entrare in contatto con ciò che è importante Risultati e direzione Dal contesto terapeutico al contesto quotidiano Quando la strategia disfunzionale del paziente interferisce con la terapia Quando la strategia disfunzionale diventa difficile da identificare Dalla terapia alla vita quotidiana Sperimentare La sperimentazione del terapeuta La sperimentazione del paziente La sperimentazione all’interno della relazione terapeutica Sperimentare esplorando i pensieri Orientare i pensieri Sperimentare in contesti diversi dalla psicoterapia Sperimentare insieme in contesti diversi L’uso delle metafore Che cos’è una metafora? Il ruolo della metafora nel linguaggio Individuazione delle metafore utili all’analisi funzionale Metafore per il distanziamento osservativo Individuare e sviluppare metafore basate sui principi terapeutici Quali metafore sono più utili? Il valore delle metafore sovraordinate Un rischio da evitare con le metafore Tornare alla relazione terapeutica Postfazione. La funzione di questo libro Letture consigliate