Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'analisi del contenuto e i media digitali. Dalla critica delle fonti a ChatGPT

ISBN/EAN
9788815391612
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
320

Disponibile

26,00 €
Lo studio delle comunicazioni di massa ha da tempo contratto un ingente debito con l'analisi del contenuto, grazie alla quale è stato possibile definire su basi empiriche accurate fenomeni sociali e culturali altrimenti descritti in chiave impressionistica. I mutamenti tecnologici dell'ultimo decennio hanno profondamente trasformato il panorama delle comunicazioni di massa, influenzando di conseguenza i processi di produzione del dato mediale, i modi di accesso alle fonti digitali e le strategie di analisi e restituzione dei risultati. La seconda edizione del manuale, arricchita di nuovi materiali, amplia e aggiorna la rassegna delle principali tecniche di analisi del contenuto, rendendo conto dei principali cambiamenti in atto.

Maggiori Informazioni

Autore Tipaldo Giuseppe
Editore Il Mulino
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Itinerari
Lingua Italiano
Indice

PARTE PRIMA. L'ANALISI DEL CONTENUTO NELLA RICERCA SOCIALE DIGITALE
I. Il contesto metodologico di un mestiere antico
1. L’analisi del contenuto e la Generative Artificial Intelligence
2. La critica delle fonti e i (nuovi) testi mediali
3. Mass media e ricerca sociale: una tassonomia degli oggetti dell’analisi del contenuto
4. Che cos’è l’analisi del contenuto?
5. A cosa serve? Gli usi dell’analisi del contenuto
6. Una classificazione aggiornata delle principali tecniche di analisi del contenuto
II. Le tecniche classiche
1. Analisi del contenuto tradizionale (o semantica quantitativa)
2. Analisi delle co-occorrenze o delle contingenze
3. Analisi degli asserti valutativi
4. Analisi delle corrispondenze lessicali
5. Analisi proposizionale del discorso
6. Analisi del contenuto come inchiesta
III. L’analisi automatica dei testi
1. Analisi del contenuto e computer: breve storia e alcune definizioni
2. Recuperare i dati: logica, vincoli e dilemmi
3. La composizione del corpus
4. Il pretrattamento o normalizzazione del corpus
5. Le misure lessicometriche
6. L’analisi dei segmenti
7. Il confronto tra lessici: il lessico peculiare
8. L’analisi delle specificità
9. Il topic modeling: la Latent Dirichlet Allocation (LDA)
10. La Sentiment Analysis
11. La rappresentazione grafica del corpus
PARTE SECONDA. FARE ANALISI DEL CONTESTO DEI MASS MEDIA
IV. L’analisi automatica e la stampa
1. Avviare la costruzione della documentazione empirica
2. Uno strumento per lo studio dei frames della stampa
3. Il modello «a due facce»
4. Un esempio di analisi della documentazione empirica
4. Un esempio di analisi della documentazione empirica
V. L’analisi del contenuto e la TV
1. Il caso in breve
2. Il contesto teorico e alcuni criteri-guida
3. Costruire il modello
4. Definire operativamente la qualità televisiva
5. L’algoritmo per la definizione dei punteggi e lo score finale
6. Dal modello al testo e ritorno
VI. L’analisi del contenuto e il web
1. Un oggetto di studio complesso
2. Elezioni italiane 2013: esempi di analisi della documentazione empirica
3. L’analisi del contenuto di X: non (fu) solo moda
VII. Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Indice analitico

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio