Lampadine Socialiste E Trappole Del Capitale. Come Diventai Sociologo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815112958
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Intersezioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 178
Disponibile
12,50 €
Una lettura insolita e coinvolgente, uno sguardo disincantato su se stesso, gli altri e la società: Giuseppe Bonazzi narra qui le sue esperienze di ragazzo e studente, poi di uomo e studioso, a partire da quando - negli anni '50 e '60 - la sociologia non era ancora insegnata negli atenei italiani, fino ai cambiamenti epocali dell'università di oggi. Non soltanto una biografia intellettuale: ironia e nostalgia si mescolano nella rievocazione, in cui trovano posto le baruffe di una certa sinistra torinese in quegli anni lontani, la vita quotidiana in una Camera del lavoro "imponente e squallida" dopo le sconfitte operaie, un'esilarante campagna elettorale nel 1957, la commozione in Unione Sovietica davanti alle "lampadine socialiste", la scoperta di un'America provinciale e conformista, il tentativo di capire l'Italia delle fabbriche e del miracolo economico. Molti sono i volti noti che incontriamo in queste pagine, da Nicola Abbagnano a Norberto Bobbio, da Siro Lombardini a Fausto Bertinotti, da Antonio Giolitti a Umberto Eco, a Vittorio Foa ed Elémire Zolla. Alle memorie pubbliche si intrecciano poi alcuni "fuori scena", confessioni più intime a cui Bonazzi consegna episodi e personaggi della propria giovinezza, e in cui soprattutto va alla sofferta ricerca dei genitori perduti: il padre, "fascista estremo" morto in guerra quando l'autore era ancora bambino; la madre, con i suoi assilli religiosi. Un piccolo romanzo di formazione nato da una felice sintesi tra sensibilità sociologica e piacere della scrittura.
Maggiori Informazioni
Autore | Bonazzi Giuseppe |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Intersezioni |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: