Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'ammortamento. Disciplina civilistica e tributaria 2021

ISBN/EAN
9788868248406
Editore
Seac
Collana
Contabilità e bilancio
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
493

Disponibile

30,00 €
- Sospensione degli ammortamenti 2020 - Crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi - Leasing e lease back - Beni strumentali e regimi fiscali agevolati - Rivalutazione dei beni d’impresa Il testo fornisce una panoramica degli aspetti civilistici e fiscali dell’ammortamento, analizzando dettagliatamente la disciplina applicabile ai beni materiali ed immateriali acquisiti, sia dal punto di vista dell’impresa che dal punto di vista dell’esercente arti e professioni. Fra gli argomenti considerati, tenendo conto delle novità e dei vari documenti di prassi, si citano le spese di manutenzione e riparazione su beni propri, l’imputazione dei contributi (in c/capitale, in c/impianti o in c/esercizio), l’eliminazione di beni ammortizzabili e la deducibilità dei canoni di leasing. Particolare rilevanza assumono inoltre: - il credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi che dal 1° gennaio 2020 ha sostanzialmente sostituito le agevolazioni c.d. “maxi-ammortamento” e “iper-ammortamento”, le quali continuano tuttavia a produrre effetti fiscali (maggiori quote di ammortamento) con riferimento ai beni acquisiti fino al 31/12/2019 o fino al 31/12/2020 al ricorrere di determinate condizioni; - la sospensione degli ammortamenti 2020 delle immobilizzazioni materiali e immateriali, concessa ad opera del D.L. n. 104/2020 al fine di non “aggravare” il bilancio 2020, a seguito della crisi economica causata dall’emergenza sanitaria Covid 19.

Maggiori Informazioni

Autore Centro Studi Fiscali Seac
Editore Seac
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Contabilità e bilancio
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio