Lamerica. Ideologie E Realta' Dell'immigrazione. Atti Del Convegno (Universita' Di Teramo, 8-10 Marzo 2001)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788879996365
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 200
Disponibile
14,00 €
«L'immigrazione nei suoi aspetti oggettivi e quantificabili, nella sua varietà umana e culturale, nelle diverse percezioni dei Paesi ospiti e delle comunità ospitate, nel modo in cui viene trattata dai ceti politici dei diversi Paesi europei, o dalla stampa: l'immigrazione come “multiculturalismo”, come cuneo esplosivo fra maggioranze autoctone e minoranze straniere, come terreno di verifica giuridica dei “diritti delle minoranze”, come “problema” e come “risorsa”; l'immigrazione, infine, come vista dai diversi osservatòri nazionali e da quello europeo, l'Europa di Maastricht e dei tecnocrati, sempre pronti a ricondurre i bilanci degli Stati membri alla ferrea logica della “ragione” economica, eppure apertissimi sulla questione dell'immigrazione extracomunitaria. E qui la prima delle tante contraddizioni, o luoghi comuni incontrati durante l'indagine: la stessa Europa, che usava (e usa) la clava delle sue Direttive per impedire il varo di provvedimenti economici nazionali destinati ad alleviare i redditi già scarsi della stragrande maggioranza dei suoi cittadini — vedi, per fare un solo esempio, la vicenda delle assicurazioni automobilistiche — e dunque si mostrava (e si mostra) allo stesso tempo dirigista e iper–liberista in macroeconomia, appariva invece per quel che riguarda l'immigrazione come un giardino scoppiettante di spontaneità multiculturale, di iniziative “dal basso” e di movimento, di attenzione alle “istanze” dell’“opinione pubblica”: un fiume di Ong, di volontari civili, di “missionari” laici, spesso pronti a denunciare come “razzista” qualsiasi ragionamento atto a frenare o controllare il fenomeno immigratorio» (dalla Presentazione).Contributi di Paolo Chiozzi, Eide Spedicato Iengo, Umberto Melotti, Francesco Belvisi, Claudio Moffa, Andrea Furcht; interventi di Anna Bono, Sergio Cararo, Maria Claudia Origlia, Marcelle Padovani, Giancarlo Rossi; rapporti dei gruppi di analisi danese, spagnolo e italianoClaudio Moffa insegna Storia e istituzioni dei Paesi afroasiatici all'Università di Teramo. Ha collaborato a numerose riviste specialistiche (Politique Africaine, Le monde diplomatique, Limes, Studi Piacentini, Politica Internazionale, Africa, Africana, Rivista di Storia contemporanea, Giano, Marxismo oggi, Euntes Docete) e ha pubblicato fra l'altro: La resistenza palestinese (Roma 1976), Saggi di storia africana (Milano 1996), L'etnia fra invenzione e realtà (Torino 1999), Storia dell'Africa (Milano 1999), La favola multietnica. Per una critica della sociologia dell'immigrazione “facile” (Torino 2002), Msiri e il Capitano Bodson. Colonialismo yehe e colonialismo europeo nel Katanga dell'Ottocento (Roma 2003) e L'Africa alla periferia della Storia (Napoli 1993, Parigi 1995, Roma 2005), premio cultura Presidenza del Consiglio 1996.
Maggiori Informazioni
| Autore | Moffa Claudio |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
