Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'altra poesia. Arte giullaresca e letteratura nel Basso Medioevo

ISBN/EAN
9788857549224
Editore
Mimesis
Collana
Eterotopie
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
274

Disponibile

24,00 €
I giullari, ufficialmente emarginati e condannati dalla legge, furono di fatto normalmente accolti nella vita quotidiana di diversi gruppi sociali. La loro presenza extra-ordinaria, ammessa nelle occasioni di festa, come nei luoghi del potere e della cristianità, marca l'eccezionalità di certi riti di passaggio e di determinati contesti, confermando in qualche modo il rassicurante ordine che presiede, almeno in teoria, alla civiltà medievale. Le loro performance vanno dalla pratica acrobatica, attoriale e musicale a quella canora e poetica. Un problema centrale, nella ricerca storico-culturale e letteraria sulla giulleria italiana, è rappresentato dal caos terminologico che investe la figura del giullare. Per questo il volume inizia affrontando la questione da un punto di vista di semantica storica, per procedere poi a una (ri)definizione dei repertori e dello status sociale del giullare (attraverso le pagine degli scrittori cristiani, degli statuti e della letteratura). La sezione conclusiva si concentra, invece, sui testi giullareschi, con l'obiettivo di riflettere sulle fasi di quel processo, lento ma riconoscibile, che porterà il giullare a "farsi" poeta.

Maggiori Informazioni

Autore Tonello Elisabetta
Editore Mimesis
Anno 2018
Tipologia Libro
Collana Eterotopie
Num. Collana 471
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio