L'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica. Storia e documenti (1945-1958)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788835106050
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La società moderna e contemp. Anal.contr.
- Formato
- Libro
- Anno
- 2020
- Pagine
- 128
Disponibile
16,00 €
Posto a metà strada tra una semplice Divisione ministeriale e un vero e proprio Ministero, l'Alto commissariato per l'igiene e la sanità pubblica venne istituito con il decreto n. 417 del luglio 1945 e sino al 1958 fu il soggetto di coordinamento e di vigilanza tecnica sulle organizzazioni e sugli enti sanitari in Italia. Il volume è diviso in due parti. La prima ricostruisce le vicende dell'Alto commissariato durante i 13 anni di attività. L'attenzione è rivolta, in particolare, alle questioni igienicosanitarie che maggiormente preoccuparono la classe dirigente italiana. Fra queste, il problema delle malattie sociali, a partire dalla tubercolosi, che rappresentò la sfida più importante affrontata dalla neonata istituzione. Uno spazio significativo è riservato all'organizzazione interna dell'Alto commissariato, con la descrizione degli uffici che lo componevano e delle modifiche, a questi, intervenute negli anni. La seconda parte, invece, è costituita da una raccolta dei principali documenti relativi all'Acis, dalla legge istitutiva al decreto di affidamento delle specifiche competenze, dalle disposizioni per i malati di tubercolosi alla proposta di legge poi sfociata nella formazione del Ministero della Sanità. L'appendice documentaria si conclude con una rassegna di immagini degli alti commissari e degli alti commissari aggiunti che guidarono la struttura sino alla cessazione delle sue funzioni.
Maggiori Informazioni
| Autore | Paniga Massimiliano |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2020 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | La società moderna e contemp. Anal.contr. |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
