L'alfabeto dell'esclusione. Educazione, diversità culturale, emarginazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788822003522
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Formato
- Libro
- Anno
- 1980
Disponibile
16,00 €
La chiarificazione dei meccanismi di attivazione del pregiudizio discriminante nei confronti delle varie manifestazioni della «diversità» (in particolare di lingue e culture minoritarie) e l’analisi della funzionalità strutturale di classi e comunità deboli e marginali all’interno dell’attuale sistema sociale, disvelando il ruolo che l’espropriazione culturale svolge nella stabilizzazione della dipendenza economico-sociale hanno motivato l’individuazione delle sedi istituzionali e delle strategie in e attraverso cui vengono prodotte le condotte discriminatorie e sono razionalizzate le molteplici forme di emarginazione sociale e culturale. Se la scuola può essere considerata il principale «canale» dell’apprendimento e dell’interiorizzazione della discriminazione, «strumento» di tale discriminazione è la comunicazione, cioè l’intero sistema di codici linguistici e comportamentali. Infatti, proponendo come unico modello della comunicazione quello della norma linguistica ufficiale, la scuola esclude e nega le «lingue altre» e con le lingue altre le «culture altre». In tal senso l’alfabeto scolastico si traduce di fatto in «alfabeto dell’esclusione»: l’esclusione della lingua nativa, ridotta al silenzio, e l’esclusione dalla lingua ufficiale che, fornita com’è per spezzoni, rimane in gran parte lingua estranea. È da queste considerazioni che si sviluppa la proposta pedagogica finalizzata alla realizzazione di un progetto educativo in cui il «diritto alla diversità» viene a raccordarsi al «diritto a un’educazione plurilinguistica e pluriculturale».
Maggiori Informazioni
Autore | Pinto Minerva Franca |
---|---|
Editore | Edizioni Dedalo |
Anno | 1980 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: