Laicita, Religioni E Formazione: Una Sfida Epocale

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843040063
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 184
Disponibile
                
                    
                        18,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    La storia delle religioni ha presentato, fin qui, una fatale tendenza al dogmatismo e all'intolleranza, alla chiusura difensiva, piuttosto che all'incontro e al dialogo. Ma e' un atteggiamento che ora viene delegittimato dall'avvento delle societa' multiculturali: anche le religioni devono aprirsi al dialogo e assimilare paradigmi di laicita, intesa come capacita' di affrontare il pluralismo e di gestire un costruttivo spazio di confronto.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Cambi Franco | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2007 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Biblioteca di testi e studi | 
| Num. Collana | 395 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Parte prima. Il compito epocale e... formativo 1. Laicità e religione. Spunti e appunti, di B. Bellerate “Laicità" e suoi significati/Religione e suoi significati/Spunti critici 2. Religioni siate laiche! Una prospettiva epocale, un compito, una sfida, di F. Cambi La condizione religiosa oggi: tra disincanto, globalizzazione e coesistenza/La risposta integralista fuori e dentro la chiesa cattolica/ L’imperativo inaggirabile: stare nel dialogo/La religione-come-dialogo /L’obiettivo-laicità/Per concludere “pedagogicamente"/...ed educativamente 3. Religione, religiosità, laicità, educazione, di R. Fornaca Premessa/Contesti e riscontri/ Presenze e prospettive 4. La laicità post-secolare, un luogo teologico, di F. Pajer Laicità: la radice biblica, gli effetti post-biblici/Nuovi approdi teologici sulla laicità/Una laicità contestualizzata/Per una laicità post-secolare 5. Laicità e religioni a scuola, di F. PintoMinerva Laicità, pluralismo e democrazia/Stato laico e libertà di coscienza/Il metodo della laicità/Laicità e ragione post-secolare/Bisogno di sacro, derive fondamentaliste e dialogo interreligioso/Ragione laica e ragione religiosa/ Per una laicità interculturale/Una questione aperta/Come l’insegnamento delle religioni? Parte seconda. Nella condizione italiana 6. Laicità e religioni oggi, di G. Cives Le massicce pressioni odierne del Vaticano sullo Stato/Da papa Wojtyla a papa Ratzinger/ L’accrescersi delle reazioni polemiche/La “buona" laicità e il ricorso al diritto naturale/ L’appello accantonato del Concilio al dialogo e alla ricerca comune/Non la verità assoluta, ma la libera proposta del Vangelo/Laicità, democrazia e libertà di coscienza/Laicità e religioni, ed educazione 7. Guardare al Crocifisso in Europa. Perché “mistica" e “laicità" non sono la via della “problematicità" religiosa, di P. De Marco Premessa/Cives, religioni e laicità/Laicità e Stato/Religiosità, spiritualità e fede/Europa/ Conclusioni 8. Religioni e laicità in Italia: quando i nodi vengono al pettine, di E. Genre Dov’è di casa la “sana" laicità/Un teorico protestante della laicità/I multiformi profili della laicità/Le religioni nella scuola laica 9. Chiesa cattolica, società italiana, post-secolarizzazione. Fra passato e presente. Lo stato di un dibattito, di A. Nesti Queste pagine/Chiesa e scenario del XXI secolo/Sul pluralismo e il relativismo/Sul nichilismo e lo spazio del sacro/Imperativo etico e post-secolarizzazione/Per concludere | 
        Questo libro è anche in:
        
    
