Laicita' Per Tutti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856814019
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 112
Disponibile
14,50 €
Costruire una politica nuova vuole dire molte cose: certamente vuole dire essere coscienti che la mediaticità, l'apparenza, lo slogan sono necessari strumenti di comunicazione, ma non possono costituire la struttura portante di un messaggio politico ed ideale vero e profondo. Occorre tornare a riflettere, ad indagare, a confrontarsi perchè la politica nuova sia insieme di idee, di progetti, di percorsi. Negli ultimi anni in italia si è molto parlato di laicità, la discussione ha anche diviso le forze politiche al loro interno, ma troppo spesso ha prevalso la logica del proclamare verità assolute e precostituite solo per cercare consensi, e per contrapporsi strumentalmente. Questo libro va nella direzione opposta. Le autrici, partendo dalla convinzione che la laicità sia 'quella casa comune in cui i cittadini, credenti e non credenti, si riconoscono nel metodo e nelle proprie, diverse, visioni della vita, senza tentare di prevaricare gli uni rispetto agli altri', propongono che nella società si sviluppi a tutto tondo 'un metodo laico', inteso quale 'promozione dell'apertura, della tolleranza e della libertà di azione nelle diverse sfere della vita pubblica'. Con le testimonianze di monica fabris, alessandra kustermann e cinzia sasso, questo libro intende tracciare un percorso nella costruzione di una nuova italia laica: laica nei diritti, nelle professioni, nella cultura. Laica per tutti i cittadini.
Maggiori Informazioni
Autore | D'amico Marilisa; Puccio Anna |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Varie |
Num. Collana | 1273 |
Lingua | Italiano |
Indice | Pier Luigi Bersani, Prefazione Marilisa D'Amico, Anna Puccio, Introduzione Marilisa D'Amico, Laicità per tutti Laicità e Costituzione (Laicità?; La laicità nella Costituzione) Laicità e metodo laico Laicità e diritti (Diversi ordinamenti, diverse tutele; Legislatore, Corte costituzionale e Giudici: chi difende i diritti?; I diritti fra ideologia e laicità; Fondamentalismi e diritti delle donne) Laicità in discussione (Sull'aborto; Sulla fecondazione artificiale) Laicità travolta (I diritti a confronto nei problemi di fine vita; Qualche considerazione sul divieto di "eutanasia" in Italia; Uno sguardo comparato; La vicenda Englaro e la laicità travolta. Travolto lo Stato di diritto, travolta la separazione dei poveri) Laicità negata, diritti non per tutti (La famiglia in Italia; Le famiglie in Europa; Il riconoscimento della famiglia di fatto fra Corte costituzionale e Giudici comuni; Alcune esperienze regionali: quando a vincere è la battaglia ideologica, su fronti diversi; Fra DICO, CUS e "Family Day") Riflessioni sulla Laicità Monica Fabris, Laicità e Società Alessandra Kustermann, Laicità e Medicina Anna Puccio, Laicità e Impresa Cinzia Sasso, Laicità e Media Marilisa D'Amico, Anna Puccio, La laicità che vorremmo Bibliografia essenziale Ringraziamenti. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: