Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Laici, cattolici, Chiesa e Stato dall'Unità d'Italia alla Grande guerra

ISBN/EAN
9788815233288
Editore
Il Mulino
Collana
Il veliero
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
336

Disponibile

26,00 €
Muovendo dagli anni dell'Unità d'Italia, il volume esamina, da nuovi angoli visuali e assumendo quale spazio privilegiato di analisi il dibattito culturale e politico fra laici e cattolici, il contrasto fra Stato e Chiesa e le posizioni interne alle forze politiche. Individuando nel movimento socialista il vero antagonista, la pericolosa forza che anche sul piano organizzativo può sottrarle terreno sia nelle campagne sia tra i lavoratori delle industrie, la Chiesa di Leone XIII stabilisce un legame con le masse lavoratrici attraverso la dottrina sociale. Nel movimento cattolico, a riaffermare la netta opposizione allo Stato liberale restano i giovani democratici cristiani che, immettendo nello scenario politico un'ulteriore novità, si propongono di affrontare l'avversario socialista sul piano politico e non più soltanto su quello morale e sociale. Una tendenza che troverà tuttavia ostacoli in seno alle gerarchie ecclesiastiche e ai vertici dell'organizzazione laicale del cattolicesimo, specie in seguito alle scelte di Pio X. In questo nuovo quadro si va delineando più di una divisione tra i cattolici, incapaci di dar vita a un soggetto politico e più deboli nella realtà sociale e politica italiana alla vigilia della Grande guerra.

Maggiori Informazioni

Autore Brezzi Camillo
Editore Il Mulino
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Il veliero
Lingua Italiano