L'Africa d'Italia. Una storia coloniale e postcoloniale

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843096589
- Editore
- Carocci
- Collana
- Aulamagna
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 442
Disponibile
                
                    
                        18,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Come ha scritto Aimé Césaire, uno dei cantori della negritudine che aiutò i popoli africani a trovare una via d'uscita dall'umiliazione della tratta, il colonialismo è la forma peggiore per mettere in contatto i popoli fra di loro. Questo libro ricostruisce i rapporti fra Africa e Italia ai tempi del colonialismo tenendo sullo stesso piano, nei limiti del possibile stanti le gerarchie dettate dalle condizioni oggettive o imposte con la forza, i soggetti di un incontro che ha segnato in profondità la storia sia dell'Africa che dell'Italia. Il volume analizza i fatti, i processi, le trasformazioni istituzionali e produttive, lo scambio a livello di cultura, di psicologia e di percezione dei rispettivi progetti e destini. L'arco di tempo è un secolo decisivo per l'ingresso dell'Africa nell'età moderna e per l'affermazione dell'Italia come Stato sovrano e potenza sul piano internazionale. Nelle vicende seguite alla perdita delle colonie, la memoria del colonialismo italiano si è dimostrata divisa e viziata da troppe reticenze. Ma se l'Italia è ormai a tutti gli effetti un paese del Primo mondo, è anche per l'esperienza coloniale condotta fra la fine dell'Ottocento e gli anni trenta del Novecento. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Calchi Novati Giampaolo | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2019 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Aulamagna | 
| Num. Collana | 68 | 
| Lingua | Italiano | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
