Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Africa ci sta di fronte. Una storia italiana: dal colonialismo al terzomondismo

ISBN/EAN
9788829005505
Editore
Carocci
Collana
Studi storici Carocci
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
144

Disponibile

16,50 €
Nonostante le nostre città siano "invase" da monumenti, da edifici e da una toponomastica di origine africana, molti non conoscono le relazioni secolari dell'Italia con questo continente. Ne è scaturita una memoria a senso unico che ha inesorabilmente prodotto stereotipi, preconcetti e luoghi comuni e ha dato adito a fenomeni di intolleranza nei confronti delle altre culture. L'autrice racconta la storia di questi legami riportandone alla luce alcuni momenti peculiari: dalla volontà di espansione italiana a quella fase, tra gli anni Cinquanta e Sessanta, animata da un'idealità verso il continente africano. Grazie a un'approfondita ricerca bibliografica e alla consultazione di documenti dell'Archivio storico del Ministero degli Affari esteri e dell'Archivio storico della Presidenza della Repubblica, il volume intende riannodare i fili di una storia complessa e a tratti paradossale.

Maggiori Informazioni

Autore El Houssi Leila;Albanese G.
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Studi storici Carocci
Num. Collana 352
Lingua Italiano
Indice 1. L’Italia: un percorso coloniale La Quarta sponda/L’impero e il “bravo italiano”/L’ombra dei crimini 2. Dalla lunga notte della colonizzazione alla luce dell’indipendenza La decolonizzazione nel Maghreb/L’Africa subsahariana e la decolonizzazione/L’atipicità italiana 3. Ponti da costruire? Il nuovo sguardo dell’Italia verso l’Africa tra gli anni Cinquanta e Sessanta L’Africa “soggetto di storia propria”/Il dramma di Kindu e lo scenario italiano/La cooperazione italiana. Il ruolo dell’ENI nel continente africano 4. L’Africa e il Quirinale negli anni Sessanta La visita del presidente poeta: Senghor/Il viaggio del presidente somalo Aden Abdullah Osman Daar/La “tunisificazione” e le relazioni Tunisia-Italia
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio