L'adolescente e il suo psicoanalista. I nuovi apporti della psicoanalisi dell'adolescenza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834016794
- Editore
- Astrolabio Ubaldini
- Collana
- Psiche e coscienza
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 240
Disponibile
22,00 €
Sapere come ognuno di noi diventa soggetto della propria esistenza è la questione centrale per comprendere, oggi, i processi dell'adolescenza: i contributi che compongono questo volume, sintesi del pensiero psicoanalitico francese sull'adolescenza, sono incentrati sulla metamorfosi pubertaria come paradigma della creazione di sé. Passato e presente, infantile e pubertario collaborano alla formazione dell'adolescente come soggetto sociale. Quello adolescenziale è il processo intersoggettivo per eccellenza, perciò è fondamentale il confronto tra le rappresentazioni che ciascuno ha di se stesso e quelle che vengono rimandate dagli altri. Il terapeuta ha in questo senso una responsabilità importante nel rapporto con l'adolescente: deve essere un referente adeguato e fornirgli un ambiente sufficientemente facilitante. I quattro lavori di cui si compone questo libro si soffermano su altrettanti aspetti della creazione di sé: Cahn approfondisce l'ambito clinico, e nel suo ragionamento sulla soggettivazione ipotizza una 'terza topica' per l'adolescenza, che servirebbe da apparato di trasformazione, di legame e di creazione di legami nella relazione intersoggettiva. Gutton si sofferma su una nuova concettualizzazione della seduta con l'adolescente, che mette al centro il vissuto comune di psicoanalista e paziente. Tisseron prende in esame la 'cultura degli schermi' e il suo effetto sui giovani pazienti videogiocatori e sulle loro famiglie, delineando i possibili interventi clinici...
Maggiori Informazioni
Autore | Monniello G. |
---|---|
Editore | Astrolabio Ubaldini |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psiche e coscienza |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: