Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lacan e le scienze sociali

ISBN/EAN
9788865315569
Editore
Alpes Italia
Collana
Diritto e psicanalisi
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
LII-209

Disponibile

22,00 €
Il pensiero di Jacques Lacan e il suo "ritorno a Freud" rilanciano problematiche dell'analisi del collettivo poco conosciute. La ricostruzione archeologica del suo pensiero permette di circoscrivere la posizione propria di Lacan, così come le sue coordinate e le sue contraddizioni. Ã? evidente che l'autore de "I complessi familiari" chiama in causa la "legge della contrazione familiare", di Durkheim, relativa al passaggio dalla famiglia allargata alla famiglia coniugale, per ricavare una sua diagnostica, relativa al "complesso di Edipo". Siamo all'atto fondatore della psicoanalisi, con l'evoluzione sintomatica delle forme della nevrosi e del malessere dato dalla società. La lettura dei testi, che gravita per intero intorno alla figura del "padre umiliato", è rivelatrice della portata del "romanzo familiare". Il Lacan che legge Durkheim chiede di essere interrogato alla luce della teoria, nei suoi rapporti con Freud, laddove questo si occupa del disagio della civiltà. Lo studio avente per soggetto Lacan e le scienze sociali permette di situare il contributo del pensiero di Lacan relativamente al legame sociale, rapportandolo ai maggiori esponenti del pensiero contemporaneo.

Maggiori Informazioni

Autore Zafiropoulos Markos;Rapone V.;Bianchi M. G.
Editore Alpes Italia
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Diritto e psicanalisi
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio