Lacan e l'amore cortese

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843045914
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca medievale. Saggi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 128
Disponibile
                
                    
                        12,20 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Amore: nell'antichità classica il tema è stato trattato principalmente da Platone nel Simposio e nel Fedro, ma per parlare di amore è necessario, secondo Lacan, prima riflettere sul significato di desiderio. Filosofo e psicanalista contemporaneo, Jacques Lacan ha elaborato una concezione ispirata da Freud e da Hegel: il bisogno viene definito come un fatto psicologico derivante dalla fisiologia, consistente in tracce di ricordi in parte inconsce di esperienze di piacere e soddisfazione. Sono le esperienze passate e tenere vivo il desiderio. Da ciò, ne risulta una profonda revisione della configurazione medievale del desiderio d'amore, della virtù e dei vizi. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Allegretto Manuela | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2008 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Biblioteca medievale. Saggi | 
| Num. Collana | 27 | 
| Lingua | Italiano | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
