Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Labriola dopo Labriola. Tra nuove carte d'archivio ricerche, didattica

ISBN/EAN
9788846731074
Editore
Edizioni ETS
Collana
Scienze dell'educazione
Formato
Libro in brossura
Anno
2011
Pagine
416

Disponibile

28,00 €
"Non da oggi Nicola Siciliani de Cumis si occupa di Antonio Labriola. Di Labriola pensatore, educatore, uomo 'politico' nel senso classico del termine, così presente 'nella storia delle vicende scolastico-istituzionali dell'Italia negli anni decisivi subito dopo l'Unità', Siciliani tratta da anni senza interruzione, con impegno costante, dedicandogli edizioni, libri, corsi universitari, tenendolo sempre presente come una sorta di modello e guida ideale". Così Eugenio Garin - nel 1994 -, discorrendo della "complessità e della ricchezza" di Labriola "della sua efficacia stimolante, educatrice, maieutica in senso socratico" e quindi della "necessità di collocare Labriola in una prospettiva fondamentalmente "pedagogica", educatrice, quando se ne voglia individuare davvero il senso e la grandezza". Di qui il "peso e significato dell'opera di Labriola" e "della peculiarità di un uomo che sembra esorbitare costantemente dai quadri consueti, collocandosi al di là di testi e posizioni di cui pure, si fa assertore e maestro". Di modo che concludeva Garin - lo studio di Labriola è diventato per Siciliani de Cumis "punto d'incontro fra indagine storiografica, attività didattica e riflessione metodologica". Il testo è sottoposto a un progressivo approfondimento attraverso una sorta di verifica sperimentale operando proprio attraverso le pagine di Labriola.

Maggiori Informazioni

Autore Siciliani de Cumis Nicola
Editore Edizioni ETS
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Scienze dell'educazione
Num. Collana 137
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: