Laboratorio Iran. Cultura, Religione, Modernita' In Iran

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846444714
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 176
Non Disponibile
20,00 €
Nell'inverno 1978 Michel Foucault arrivando a Teheran in qualità di inviato speciale de "Il Corriere della Sera" è colpito dalla stretta relazione esistente fra mobilitazione politica e religiosa. Intervistando i protagonisti della rivoluzione iraniana si convince di essere di fronte ad un fenomeno nuovo nella storia contemporanea, con l'irruzione dello "spirituale" nel "politico": un movimento di rifondazione dell'agire politico su basi spirituali? L'inviato francese non calcolava i rischi mortali di uno stato integralmente islamico non solo per le sorti delle libertà fondamentali, ma per l'avvenire stesso della religione. Con gli anni la situazione si è andata evolvendo, specialmente grazie all'azione di mediazione del presidente Khatami, ma si è andata rivelando problematica la conciliazione di uno Stato così come è previsto dalla costituzione iraniana fatta a salvaguardia dei principi musulmani e, allo stesso tempo, esigenze di un regime democratico. Si è andato rivelando sempre più problematico il nodo tra Islam e democrazia iraniana.
In queste pagine studiosi iraniani e italiani, invitati dall'Asfer (Associazione per lo studio del Fenomeno religioso) e dalla rivista "Religioni e Società", presentano contributi analitici di particolare valore per la conoscenza degli aspetti, i più diversi, della società iraniana: dalla letteratura, alla politica, da aspetti della società civile come il ruolo delle donne, alle forme della religione popolare, a questioni circa il nesso società iraniana e modernità.
Quale sarà il destino della modernizzazione sociale e della domanda di partecipazione democratica? Quali gli esiti del progetto di Khatami di liberare l'armatura repubblicana dello stato così come è previsto dalla costituzione iraniana dalla calotta protettiva del sistema rigido di controllo religioso, salvaguardando l'impianto dei principi generali, addivenendo ad un equilibrio fra democrazia e Islam?
In queste pagine l'Iran, più di ogni altra area, assume il valore di un singolare laboratorio sociale e politico, un effettivo laboratorio strategico in tempi storici difficili per tutti, per l'Occidente e per il mondo musulmano.
Il libro contiene saggi di Stefano Allievi (Università di Padova), Giampiero Galgani (Tavernelle Val di Pesa), Renzo Guolo (Università di Trieste), Arnaldo Nesti (Firenze), Setrag Manoukian (Università di Milano-Bicocca), Enzo Pace (Università di Padova), Majid Karshenas (Università di Isfahan), Mahmoud Ketabi (Università di Isfahan), Renato Risaliti (Università di Firenze), Carlo Rossetti (Università di Parma), Feridun Vaida (Università di Isfahan).
Maggiori Informazioni
Autore | Nesti Arnaldo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Varie |
Num. Collana | 1019 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. L'utopia al potere Enzo Pace , Laboratorio Iran Setrag Manoukian , Iran: alterità e partecipazione politica Majid Karshenas , Medio Oriente: la strada della pace passa anche per l'Iran Parte II. Potere, società civile Mahmoud Ketabi , Sviluppo politico ed economico dell'Iran. Una controversia Majid Karshenas , Potere e società civile in Iran Parte III. Cultura, religione e società Renzo Guolo , Una rivoluzione contro la tradizione religiosa Feridun Vahida , Letteratura e società. La modernizzazione socio-letteraria nell'Iran del XX secolo Renzo Guolo , Il velo e il turbante. Il femminismo islamico in Iran Arnaldo Nesti , L'Ashura e i giorni del Muharram: da una religione della giustizia ad una religione del lamento? Stefano Allievi , Sciiti d'Europa. Una minoranza senza visibilità Parte IV. Di fronte all'Iran Carlo Rossetti , Sul ritorno dell'Islam Renato Risaliti , Per una delimitazione del potere religioso sullo stato Giampiero Galgani , Considerazioni dopo un viaggio in Iran. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: