Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Laboratorio agricoltura. Stato e prospettive nella provincia di Macerata attraverso l'analisi censuaria

ISBN/EAN
9788846460547
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
256

Disponibile

27,50 €
La conoscenza e l’interpretazione delle dinamiche economiche relative all’agricoltura e allo sviluppo rurale richiede un approccio analitico più vicino al territorio ed ai sistemi locali oggetto dell’indagine. Questo studio ha lo scopo di investigare le trasformazioni intervenute nell’agricoltura della provincia di Macerata: un territorio che, anche a livello nazionale, è noto per la radicata tradizione rurale e per la presenza di un consistente potenziale agricolo. Nel corso degli ultimi decenni, il sistema socio-economico-territoriale di Macerata ha sperimentato uno sviluppo di tipo distrettuale tra i più consistenti in Italia, mentre l’agricoltura ha mostrato un forte declino in termini occupazionali. Ciò nonostante, la provincia ha conservato caratteristiche demografiche e strutturali tali da essere classificata come “significativamente rurale” sia dall’OCSE che dall’Unione Europea.

Maggiori Informazioni

Autore Associazione Alessandro Bartola
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Economia
Lingua Italiano
Indice Silvano Ramadori, Presentazione Introduzione La ruralità nel contesto provinciale (Il territorio; La popolazione; Le abitazioni) I caratteri strutturali dell’azienda agricola e l’utilizzo dei fattori produttivi (L’azienda agricola; La superficie agricola utilizzata; Il lavoro; La meccanizzazione) Le coltivazioni agricole (I seminativi; Le coltivazioni legnose agrarie; Prati permanenti e pascoli; La silvicoltura) La zootecnia (Le aziende zootecniche; Gli allevamenti) La multifunzionalità e i servizi all’agricoltura (L’agriturismo; Il contoterzismo) Le linee di programmazione in agricoltura (I nuovi orientamenti della PAC; La programmazione in agricoltura; Il Piano di Sviluppo Rurale; La pianificazione territoriale) Le prospettive di sviluppo locale (Aspetti demografico-occupazionali; L’azienda agricola e la sua dimensione; Il conduttore agricolo; Il credito agrario; La montagna e le iniziative di sviluppo; Le aree protette; Il territorio rurale, una realtà da preservare; Il rischio idrogeologico; Dalle produzioni agricole tipiche, di qualità e biologiche alla specializzazione produttiva; Fra pubblico e privato; Alcune considerazioni conclusive) Approfondimenti tematici Appendice statistica
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: