Laboratori di servizi di ricettività alberghiera. B19. Manuale per la preparazione al concorso. Con contenuti extra - Edises 2025

- ISBN/EAN
- 9791256022458
- Editore
- Edises professioni & concorsi
- Collana
- Il Nuovo Concorso a cattedra
- Formato
- Prodotto in più parti di diverso formato
- Anno
- 2025
- Edizione
- 1
- Pagine
- 160
Disponibile
Manuale di Laboratori di servizi di ricettività alberghiera (classe B19)
Il manuale è rivolto ai candidati del Concorso a Cattedra per la classe di concorso B19 - Laboratori di servizi di ricettività alberghiera.
Il volume è suddiviso in Parti e contiene tutti gli argomenti presenti nel programma d'esame.
La Parte I, “Turismo e mercato turistico”, analizza il mercato turistico italiano esaminando da vicino le classiche tipologie di turismo, affiancate dalle novità sempre più richieste dai viaggiatori moderni.
La Parte II, “Albergo e gestione alberghiera”, illustra le diverse tipologie di strutture ricettive italiane ponendo particolare attenzione nei riguardi dell’albergo, della sua struttura, del personale e delle tecnologie professionali impiegate oggi nel settore dell’hôtellerie.
La Parte III, “Intermediari turistici”, tratta dei classici intermediari turistici affiancati dai concorrenti online presenti sul mercato e i relativi contratti stipulati con le imprese ricettive.
La Parte IV, “Normativa turistica”, esamina le principali norme del comparto turistico italiano e gli Enti impegnati nella promozione del turismo italiano.
La Parte V, “Marketing”, sviluppa il concetto del marketing classico e dei suoi relativi strumenti, con un focus sull'attuale web marketing, impiegato dalle moderne strutture ricettive.
La Parte VI, “Revenue Management”, illustra il concetto di tale processo e delle diverse tariffe applicate in una struttura ricettiva. Essenziali gli indici di performance con relative formule.
La Parte VII, “Costruire un sito web”, suggerisce come costruire un sito web, con pratici esempi, utilizzando i principali tool e/o attraverso la conoscenza dei principali linguaggi di programmazione.
La Parte VIII fornisce esempi di sviluppo di Unità di Apprendimento, utili sia per affrontare la prova concorsuale sia per le future attività di insegnamento.
Completano il volume un’Appendice che fornisce esempi sulla modulistica principale utilizzata al front office nelle fasi del ciclo cliente e ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online
Maggiori Informazioni
Autore | D'Avanzo Emilia;Babbini Rossi Silvia |
---|---|
Editore | Edises professioni & concorsi |
Anno | 2025 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il Nuovo Concorso a cattedra |
Num. Collana | CC B/19 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I - Turismo e mercato turistico Capitolo 1 Mercato turistico Capitolo 2 Turismo-turista Parte II - Albergo e gestione alberghiera Capitolo 1 Imprese ricettive Capitolo 2 Albergo Capitolo 3 Ciclo cliente Parte III - Intermediari turistici Capitolo 1 Intermediari turistici Capitolo 2 Intermediari turistici online Capitolo 3 Contratti e modulistica Parte IV - Normativa turistica Capitolo 1 Normativa turistica Capitolo 2 Promozione turistica Parte V - Marketing Capitolo 1 Marketing Capitolo 2 Web marketing Parte VI - Revenue Management Capitolo 1 Revenue Management Capitolo 2 Indici di performance Parte VII - Costruire un sito web Capitolo 1 Caratteristiche di un website Capitolo 2 Come realizzare un sito web Appendice - Modulistica principale al front office Parte VIII - Unità di Apprendimento |
Larghezza | 0 |
Concorso Scuola | Secondaria - Prova Scritta e Orale |
Stato editoriale | In Commercio |