Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Laboratori di scienze con l'approccio IBSE. Attività per il biennio della scuola secondaria di secondo grado (Scapellato Barbara - Erickson)

ISBN/EAN
9788859041306
Editore
Erickson
Collana
I materiali
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
248

Disponibile

23,00 €
«È proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un'altra prospettiva», è così che il professor Keating, ne "L'attimo fuggente", sprona i suoi studenti a cambiare visione sul mondo. Questa sfida, valida ancora oggi, è però sempre più rivolta agli insegnanti che hanno e sentono la necessità di cambiare la tradizionale lezione frontale con approcci didattici nuovi come l'approccio IBSE. L'IBSE coinvolge la classe in un processo dinamico di scoperta e costruzione del sapere in cui gli studenti diventano partecipanti attivi e coltivano un atteggiamento di curiosità e di apertura verso il mondo e i suoi fenomeni. L'IBSE, attraverso le cinque fasi che lo caratterizzano (Engage, Explore, Explain, Elaborate, Evaluate), sviluppa un approccio principalmente induttivo basato sull'investigazione efficace nel promuovere una comprensione profonda e duratura dei concetti scientifici e matematici. Il volume esemplifica come applicare l'IBSE attraverso sei percorsi, distribuiti lungo il biennio della scuola secondaria di secondo grado, organizzati con schede preimpostate che contengono sia le spiegazioni per l'insegnante che le schede operative per la classe. I laboratori affrontano il metodo scientifico, la teoria dell'evoluzionismo, i cambiamenti climatici, la genetica, gli atomi e i miscugli. L'obiettivo finale del volume è insegnare, attraverso queste esemplificazioni, l'approccio IBSE che l'insegnante può applicare a tutti gli argomenti scientifici.

Maggiori Informazioni

Autore Scapellato Barbara
Editore Erickson
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana I materiali
Lingua Italiano
Indice

Introduzione
Cap. 1 Che cos’è l’IBSE e perché è efficace e inclusivo
Cap. 2 Il modello del Learning cycle delle 5E
Cap. 3 Guida pratica per progettare percorsi didattici IBSE con il Learning cycle delle 5E
Bibliografia
PERCORSI OPERATIVI
Percorso 1 La natura della Scienza
Percorso 2 Darwin aveva ragione?
 Percorso 3 Scoprire i segreti della genetica
Percorso 4 Comprendere i cambiamenti climatici
Percorso 5 Contare l’invisibile
Percorso 6 I miscugli e le tecniche di separazione

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio