Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Laboratori Di Cittadinanza. Esperienze Di Formazione All'impegno Sociale

ISBN/EAN
9788843055395
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
156

Disponibile

15,90 €
Per decenni le acli sono state promotrici di formazione cristiana, sociale, politica per i lavoratori e le lavoratrici, i cittadini consapevoli, i militanti e dirigenti del terzo settore, con diverse sottolineature a seconda delle fasi storiche e degli ambiti di maggiore impegno. Anch'esse hanno pero' attraversato fasi di stanchezza, fino a condividere, in parte, quella che potrebbe essere definita una stagione di diffusa crisi della formazione all'impegno sociale e politico. Oggi si torna pero' a sentire il bisogno di strumenti culturali e valoriali che consentano di affrontare ed interpretare la complessita' dei nostri tempi, per poter discernere ed agire con sapienza ed efficacia: ecco perche' tornano ad essere preziose la riflessione e l'attivita' in questo campo, anche di organizzazioni diffuse e di grande tradizione, come le acli. Il presente volume riporta la testimonianza di un anno e mezzo di lavoro del laboratorio per una formazione socio-politica aclista che ha attivato, messo in rete e sostenuto molteplici esperienze locali, proponendosi contemporaneamente come luogo di discernimento comunitario. L'intenzione non e' quella di raccontare un'esperienza, ma piuttosto - rileggendola e mettendone in trasparenza alcuni snodi cruciali - di offrirla a chiunque, sul territorio, operi nella formazione all'impegno sociale e politico.

Maggiori Informazioni

Autore Lazzarini Paola
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 559
Lingua Italiano
Indice Parte prima L’esperienza del Laboratorio progettuale per una formazione socio-politica aclista di Paola Lazzarini ed Ettore Rossi 1. Da dove partire per costruire formazione socio-politica? 2. Staff, partecipanti e relatori 3. La metodologia del lavoro formativo 4. L’articolazione delle sessioni 5. Il prodotto del percorso Parte seconda Alcuni contenuti del nostro Laboratorio 1. Ricollocarsi in un mondo che cambia di Francesco Occhetta 2. Cittadinanza e rapporto con la politica di Gino Mazzoli 3. Educare la/alla coscienza di Gaia De Vecchi 4. Che cos’è la politica? di Gino Mazzoli 5. Quale giustizia per vivere? di Francesco Occhetta 6. Quali valori nelle istituzioni? di Francesco Occhetta 7. Evasione, corruzione e onestà di Fabrizio Urbani Neri 8. I pilastri dell’antropologia cristiana alla luce dell’ultima enciclica di Francesco Occhetta Testimonianza. Educare la coscienza di Giovanni Bachelet Focus. Temi e figure del personalismo cristiano di Paolo Colombo Focus. Il Compendio della Dottrina sociale della Chiesa di Monsignor Angelo Casile Parte terza La progettualità dei territori A cura di Rocco Savron Fare formazione nel fare l’Associazione. Progetto per la Funzione formazione socio-politica delle ACLI di Rimini Corso di formazione alla politica 2010 – “Un passo oltre la crisi: paure e speranze" E-laboratorio Walking leader “Stiamo insieme passeggiando" Scuola di formazione sociale Scuola di formazione all’impegno sociale e politico. XIX edizione Il ruolo dei cattolici in politica. Tra dottrina sociale e Costituzione Ti va di fare il sindaco da grande? Percorso formativo sulla democrazia e la partecipazione in Valle del Chiese Attualità della Dottrina sociale della Chiesa Dalla Dottrina sociale della Chiesa all’impegno nella politica Scelte consapevoli in famiglia. Acquisti solidali, attenzione all’ambiente, auto-aiuto familiare Lezioni di politica. Per un laboratorio nel Chivassese 2009-2010(quinta edizione) Progetto fiducia Riflessioni conclusive di Andrea Olivero Bibliografia