Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Laboratori Del Sapere. Universita' E Riviste Nella Torino Del Novecento

ISBN/EAN
9788815121158
Editore
Il Mulino
Collana
Percorsi
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
199

Disponibile

15,00 €
Per le discipline umanistiche le riviste accademiche sono state a lungo, e in qualche misura rimangono ancora oggi, l'equivalente di ciò che i laboratori sono per i fisici, i chimici, i biologi. Nate all'indomani dell'Unità, nello stesso periodo in cui le facoltà scientifiche cominciavano a dotarsi di laboratori, sul modello delle maggiori università d'oltralpe, le riviste furono il luogo nel quale i giovani studiosi facevano le loro prime prove, esponendo e discutendo i risultati del proprio lavoro. Di questo rapporto il mondo accademico torinese offre un esempio particolarmente significativo, poiché proprio a Torino nacquero, negli ultimi decenni dell'Ottocento, i principali periodici di carattere storico o filologico o storico-letterario, espressione di una cultura "nazionale" in cerca della propria identità. Ed esso rappresenta anche un osservatorio privilegiato per seguire lo sviluppo di queste riviste nel corso del Novecento, da centro di aggregazione degli studiosi delle singole aree disciplinari a espressione non più dell'insieme del mondo universitario, ma piuttosto di singole università, e quindi di "scuole" in competizione tra loro sul "mercato" accademico, cosicché l'appartenenza a una scuola trovava un segno di riconoscimento nel fatto di collaborare stabilmente a una determinata rivista. I saggi raccolti nel volume - di cui sono autori Edoardo Tortarolo, Massimo Ferrari, Mario Dogliani, Roberto Marchionatti, Paolo Ceri, Fabrizio A. Pennacchietti, Enrico V. Maltese, Enrico Mattioda - e le considerazioni conclusive di Giuseppe Ricuperati delineano questo processo e le caratteristiche specifiche che esso ha assunto nei diversi settori della ricerca umanistica, sullo sfondo della trasformazione della cultura e dell'università italiana nel corso del Novecento.

Maggiori Informazioni

Autore Filippi Maria
Editore Il Mulino
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Percorsi
Lingua Italiano