Labirinti di gusto. Dalla cucina degli dei all'hamburger di McDonald

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788822053763
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Collana
- Strumenti/Scenari
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 192
Disponibile
16,50 €
Attraverso l'alimentazione si può comprendere la struttura sociale e simbolica di una società e il rapporto degli individui con il proprio corpo: il complicato intreccio tra negazione della corporeità, mortificazione dei piaceri e dei desideri ed esaltazione della fisicità, tra controllo di Sé e controllo sociale. L'impatto simbolico del cibo, del pasto, del banchetto si è sempre ripetuto nelle narrazioni del mondo: non c'è origine senza nascita, non c'è inizio senza nutrimento. Ma oggi scivoliamo, quasi senza accorgercene, verso una vera e propria deprivazione sensoriale, particolarmente evidente nell'impoverimento dei sapori e nella standardizzazione del gusto. Se il pensiero dei greci si è espresso nell'equilibrio del simposio e la modernità è transitata da un fast food, quale sarà il cibo del post-umano?
Maggiori Informazioni
| Autore | Platania Chiara |
|---|---|
| Editore | Edizioni Dedalo |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Strumenti/Scenari |
| Num. Collana | 76 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
