La voce mediatizzata

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788857552613
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Ricerche IULM. Comunicazione, arti e media
- Formato
- Libro
- Anno
- 2019
- Pagine
- 160
Disponibile
                
                    
                        14,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Questa raccolta di saggi nasce dalla convergenza di studiosi di diverse discipline - sociologia, estetica, letterature comparate, studi sul teatro, filmologia, musicologia - attorno a un tema trasversale e nel contempo circoscritto: la mediazione tecnologica della voce. La voce non è uno strumento, qualcosa di esterno a me, un oggetto altro da me. La voce sono io, io stesso che risuono, è il soggetto in forma sonora. Se proprio si vuole intendere la voce come uno strumento, al pari di un violino o un sintetizzatore, allora la voce è lo strumento naturale per eccellenza. Tuttavia, la voce è anche lo strumento più facilmente sottoposto a ogni tipo di mediazione tecnologica e culturale. Così come un volto umano o un gesto corporeo, la voce conserva sempre un fondo irriducibile di realtà naturale, non protesica. Mentre un violino o un sintetizzatore sono oggetti parimenti artificiali, la voce tecnologica è inesauribilmente ibrida, anfibia. Il fuoco specifico della ricerca è dunque la mediazione tecnologica di un oggetto irriducibilmente non-tecnologico. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Lombardi Vallauri S.;Rizzuti M. | 
|---|---|
| Editore | Mimesis | 
| Anno | 2019 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Ricerche IULM. Comunicazione, arti e media | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
