La Voce del Cantante Vol.7 [Fussi - Omega Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788872415870
- Editore
- Omega
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 555
Disponibile
50,00 €
Potrebbe bastare l’indice analitico per apprezzare vieppiù il contenuto, sempre nuovo ed interessantissimo sulla foniatria artistica; e il “Lied tra recitativo, recitazione e opera”. Il film d’opera sul set e in teatro, “L’evoluzione musicale e la vocalità nel Gospel” “Tecnico vocale per chi canta di mestiere”, Peter Pan e L’apprendista stregone “su voce ed espressione del sessuale nell’attore di cinema” e così via, in 35 capitoli di indubbio interesse.
Non ce ne vogliano gli autori degli altri capitoli, ma ci aiutino alla divulgazione di questo altro “vocalissimo” tassello del variegato dialogo tra scienza ed arte della voce professionale ed artistica.
Otre 500 pagine, nel solito formato della collezione, su argomenti sempre aggiornati e professionali.
Maggiori Informazioni
Autore | Fussi Franco |
---|---|
Editore | Omega |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | CAPITOLO 1 Il Lied tra recitativo, recitazione e opera (Lucia Rizzi)........................................................................................................................... CAPITOLO 2 Analisi spettrografiche dell'evoluzione e involuzione vocale di Maria Callas alla luce di una ipotesi fìsiopatologica (Franco Fussi, Nico Paolo Paoullo)..................................................................................... CAPITOLO 3 CAPE-CSV; Protocollo di valutazione percettiva del cantante lirico (Roberta Caroli, Raffaella Murdolo. Franco Fussi).............................................................. CAPITOLO 4 Considerazioni sulla voce, la respirazione nel canto, e il rapporto allievo insegnante (Chiara Chialu)................................................................................................................... CAPITOLO 5 Il film d'opera sul set e in teatro (Giorgio Appolonia) ........................................................................................................... CAPITOLO 6 Su voce ed espressione del sessuale nell'attore di cinema (Alfonso Gianluca Gucciardo. Francesco Campanella, Gabriella Montante) .................. CAPITOLO 7 Settevite. ovvero l'interpretazione nel musical (Matteo Chioatto).............................................................................................................. 1 CAPITOLO 8 L'evoluzione musicale e la vocalità nel Gospel (Roberta Vannucchi, Vuay Pieraluni).................................................................................. 113 CAPITOLO 9 Libertà e facilità d'emissione nella zona acuta e sovracuta della voce (Tiziana Salvador)........................................................................................................... CAPITOLO 10 Meccanismo3 ed Uso Professionale del Registro di Fischio (Antonio Di Corcia, Franco Fussi)................................................................................. CAPITOLO 11 Il canto armonico, difonico e multifonico nella musica tradizionale, leggera, jazz (Beppe Dettori).................................................................................................................. CAPITOLO 12 L'approccio logopedico al cantante pop (Elisabetta Rosa)............................................................................................................... CAPITOLO 13 Reality e canto (Filomena Cacciapuotì)....................................................................................................... 185 CAPITOLO 14 Stili del Metal estremo: Analisi endoscopiche del Death Metal e del Grindcore (Michele Broglia) .............................................................................................................. 199 CAPITOLO 15 Il ruolo del vocal tract nell'utilizzo del sassofono: confronto tra sassofonisti esperti e principianti (Camilla Maffioli)..............................................................................................................207 CAPITOLO 16 La voce amarantina: studio statistico di un protocollo ideato per la valutazione dell'impairment vocale per cantanti di coro e relativa proposta operativa (Alberto Mariotto).............................................................................................................225 CAPITOLO 17 Le implicazioni della cultura meccanicistica nell'educazione della voce artistica: il problema della metafora (Giovanna Gallelli)............................................................................................................243 CAPITOLO 18 La memoria nella/della voce (Anna Grazia Sinigaglia)....................................................................................................273 CAPITOLO 19 L'identità vocale nella voce artistica (Eliana Zumino)...................................................................................................................285 CAPITOLO 20 Approccio logopedico al cantante lirico e moderno (Marina Tripodi, Daria Esposito, Gianna Montecalvo, Silvia Testoni)...................................295 CAPITOLO 21 Didattica del canto. Situazione vs necessità: Chi non fa troppo non fa abbastanza (Antonella Gnagnarelu)....................................................................................................303 CAPITOLO 22 Responsabilità e limiti di competenza nell'insegnamento del canto moderno (Monica Trombetta)............................................................................................................315 CAPITOLO 23 Mappa Didattica (Ambra Baccaglino............................................................................................................327 CAPITOLO 24 Metodo Sbarra a Terra per Cantanti (Deborah Bontempi)............................................................................................................341 CAPITOLO 25 Tecnica vocale per chi canta di "mestiere" (Marauda Marina)............................................. 361 CAPITOLO 26 Il rapporto tra gli studenti di canto e la didattica dal punto di vista degli studenti: applicazione di modelli statistici per analisi multivariata dei dati a diversi aspetti evidenziati dagli allievi (Giulia Faraoni)..................................................................................................................377 CAPITOLO 27 "Il mio canto libero": La consapevolezza dei suoni che ci appartengono nell'esperienza di gruppo (Serena Filippini)...................................................................................................................409 CAPITOLO 28 Coscienza, consapevolezza e canto (Alessandro Imelio).............................................................................................................429 CAPITOLO 29 Voce, psiche, emozioni e fonochirurgia per gli artisti (Gianluca Gucciardo)......................................................................................................435 CAPITOLO 30 Il Formatore Vocale per Professionisti della Voce: una guida per l'allievo alla consapevolezza del sé corporeo ed emozionale alla scoperta della voce (Francesca Pasta)...............................................................................................................441 CAPITOLO 31 Dalla scoperta della propria voce al "cantare insieme": laboratorio di educazione alla vocalità per bambini (Miriam Calvo)...................................................................................................................455 CAPITOLO 32 La voce dell'adolescente nel liceo musicale: studio sperimentale e prospettive (Antonella Infantino)..........................................................................................................469 CAPITOLO 33 Come ti racconto: effetti della voce sul bambino (Maria Paternesi Meloni)....................................................................................................485 CAPITOLO 34 Peter pan e L'apprendista stregone (Armando Polito)..............................................................................................................497 CAPITOLO 35 "Voice.lab" (Marta Campagna)............................................................................................................541 |
Questo libro è anche in: